Il Fiume Fiora è indubbiamente il corso d’acqua fra i più importanti della Toscana meridionale e dell’alto Lazio ed è uno dei grandi doni che il monte Amiata offre alle terre circostanti.
Le sorgenti del Fiora si trovano proprio a Santa Fiora, alla chiesa della Madonna delle Nevi, vicino allo splendido parco della Peschiera (ne parliamo anche qui):
Il Fiora (Lat. Armenta o Arnine) è un fiume che nasce dal versante grossetano del Monte Amiata, proprio sotto il pavimento della Chiesa della Madonna della Neve, una chiesa cinquecentesca del paese di Santa Fiora da dove è visibile la sorgente.
Il corso d’acqua, dirigendosi verso sud, attraversa l’estremità meridionale della Toscana interessando, oltre al comune di Santa Fiora, i territori di Sorano e quelli di Manciano e Pitigliano tra i quali segna il confine.
Subito dopo, entra nel Lazio interessando i territori comunali di Ischia di Castro e Canino, prima di entrare nella Maremma laziale e attraversare interamente il comune di Montalto di Castro dove, presso Vulci, si trova il celebre Ponte dell’Abbadia che, secondo una leggenda, venne costruito in una sola notte dal Diavolo.
Il corso d’acqua sfocia nel Mar Tirreno a sud-ovest di Montalto di Castro, presso la località di Montalto Marina.
Così Wikipedia ci dà informazioni riguardo il Fiume Fiora. Un fiume lungo 80 km, che da Santa Fiora sfocia nel Tirreno a Montalto di Castro.
E’ possibile visitare le affascinanti sorgenti del Fiora a Santa Fiora: le visite sono organizzate e gestite dall’acquedotto del Fiora. Il percorso si snoda proprio nelle viscere della Montagna, in una galleria lunga oltre mezzo km. Lo spettacolo delle sorgenti è affascinante e difficilmente spiegabile a parole: non vi possiamo che consigliare di provarlo di persona! Magari proprio in una di quelle date in cui sono organizzate visite guidate gratuite da Acquedotto del Fiora. Date un’occhiata all’immagine allegata per scoprire quando potete recarvi a Santa Fiora per una visita alle sorgenti del Fiora