Il Vino Orcia DOC è una denominazione recente (2000) che sta cercando la sua strada e le possibilità di sviluppo in mezzo a un territorio che offre ai wine-lovers di tutto il mondo nomi del calibro di Brunello di Montalcino e Nobile di Montepulciano. Il territorio della DOC infatti va da parte del comune di Abbadia San Salvatore a Chianciano Terme, passando per Castiglion d’Orcia, Montalcino, Radicofani, Pienza, San Quirico e altri comuni limitrofi.
Dal Monte Amiata si abbraccia con lo sguardo l’intero territorio della DOC, che si estende sulle colline, famosissime e sempre più belle, della Val d’Orcia. Non a caso il Vino Orcia DOC è definito il vino più bello del mondo. Ed a ragione, secondo noi.
La manifestazione che più rende giustizia, l’occasione più adatta per conoscere le particolarità di questa denominazione è Orcia Wine Festival, di cui abbiamo parlato qui, quest’anno tenutosi durante il weekend del 25 aprile.
E’ stata, quest’anno, una manifestazione che ha reso giustizia al Vino Orcia DOC, con pubblico in crescita, prodotti sempre più interessanti ed una continua scoperta delle possibili evoluzioni delle etichette presenti. Un vino su cui quasi tutti dicono bene in prospettiva, una denominazione dalle qualità e dalle particolarità ancora molto eterogenee, che sta cercando la sua strada in mezzo ai colossi: ciò che però si può sottolineare senza ombra di dubbio è la continua crescita sia dell’interesse, sia degli addetti ai lavori che stanno costruendo un grande marchio.
Molti articoli entusiasti sulla manifestazione, ne proponiamo un paio, insieme ad alcuni collegamenti alle aziende che hanno partecipato alla rassegna.
http://www.wineblogroll.com/2015/04/un-sogno-chiamato-orcia-fra-montalcino.html
http://www.wining.it/orcia-wine-festival-alla-scoperta-del-vino-piu-bello-del-mondo/
www.cinellicolombini.it
www.castelloripadorcia.com
www.capitoni.eu
www.cantinacampotondo.it