Conclusa la Salitredici 2016, come al solito un successone.
La gara podistica in salita, ormai classica giunta alla xxxiii edizione, si svolge sui tredici kilometri che dallo Stadio di Abbadia San Salvatore (la partenza della Salitredici è proprio a 50 metri dall’Hotel Fabbrini) portano fino in Vetta al Monte Amiata, a quasi 1700 metri. In effetti la Vetta del Monte Amiata è 1738 metri, ma per ovvie ragioni logistiche il traguardo è posto alla fine della prima pista da sci, in fondo al Pianello Vetta
Sul sito della UISP Amiatarunners era possibile effettuare tutte le pratiche per l’iscrizione e trovare tutte le informazioni utili per la gara.
Sullo stesso sito sono state pubblicate le classifiche dettagliate. La tecnologia ormai consente di poter visualizzare il tempo e alcuni dati relativi ad ogni atleta in gara. E’ possibile anche scaricare il proprio diploma attestato di partecipazione:
- classifica Salitredici 2016: http://www.icron.it/services/classifica/icron.php?page=1&numRows=50&gara=2016406
L’edizione Salitredici 2017 sarà, speriamo, un ulteriore passo in avanti per quella che è una manifestazione simbolo per Abbadia San Salvatore in primis, ma per tutta l’Amiata.
Correre in salita per 13 km non è certo semplice: la Salitredici offre perciò anche la possibilità di partecipare ad una salita non competitiva che si conclude con il pranzo al secondo rifugio.
E se non riuscite ad esserci il giorno della Salitredici, i boschi di Abbadia San Salvatore e del Monte Amiata offrono numerosi sentieri tracciati e segnalati come quelli di cui vi parliamo qui, dove è possibile camminare, correre e toccare con mano la incredibile biodiversità offerta dal vulcano!