Programma Fiaccole 2018: immancabile anche questo dicembre l’appuntamento con una delle tradizioni natalizie più conosciute e ammirate d’Italia – le fiaccole di Natale di Abbadia San Salvatore
Lunedì 24 dicembre, per la Vigilia di Natale, tutti i fiaccolai avranno ormai terminato la costruzione della propria fiaccola.
Il programma delle Fiaccole di Natale ad Abbadia è in realtà molto semplice nella sua incantevole particolarità.
Molte tradizioni, molti riti (ne parliamo proprio qui), molti usi e costumi, ma poche formalità ufficiali.
Programma Fiaccole 2018: alle 18 del 24 dicembre, come consuetudine, la Filarmonica Puccini radunerà tutti i capifiaccola attorno alla Fiaccola del municipio. Qui essi riceveranno la “Fiamma della pace” e, riunendosi a semicerchio, daranno il via allo straordinario ripetersi dell’antica tradizione millenaria. Le fiaccole di Natale bruceranno per tutta la notte tra canti di Pastorelle e momenti di convivialità in cui scambiarsi gli auguri e i saluti tra parenti e amici.
Allo scoccare della mezzanotte la Santa Messa sancirà la fine del periodo di vigilia ed i festeggiamenti per il Natale prenderanno il via.
Come consuetudine, dopo la mezzanotte sarà possibile gustare l’agognato panino con la salsiccia cotta sulle braci della fiaccola ormai dimezzata.
E’ secondo molti il momento più atteso di tutta la festa: si festeggia il 25 dicembre, si mangia dopo la “dieta” della vigilia e si beve un bicchiere di vino intorno al fuoco.
Fino a notte fonda, ammirando la fiaccola scoppiettante, si rinnovano i canti, gli auguri e la straordinaria comunione tipica di questa nottata
Scarica qui la guida alle Fiaccole di Natale:
informazioni sul calendario degli eventi di Natale ad Abbadia San Salvatore 2018 su www.cittadellefiaccole.it