Finalmente Ottobre, finalmente l’autunno, la stagione più “ricca” del Monte Amiata che con la rassegna AmiatAutunno vuole mettere in mostra i colori brillanti ed i sapori più autentici. E’ tempo di funghi e di castagne, di merende a base di Ricciolina e altre prelibatezze tipiche, di gustose cene con polenta, zuppe, pasta fatta a mano nelle vie del centro storico: è il programma Festa d’Autunno Abbadia 2017, musica cibo mercatini visite guidate ed escursioni nel bosco
I terzieri di Abbadia (Maggiore, Fabbri, Borgo) ed il Rione Convento sono a lavoro da settimane per offrirvi la loro proverbiale ospitalità, ma soprattutto l’impareggiabile cucina! Affrettatevi a prenotare un posto nelle loro taverne, o resterete a bocca asciutta (…oppure vi fermate a mangiare presso il nostro Hotel!)
Vuoi conoscere il programma Festa d’Autunno Abbadia 2017? Sei sulla pagina giusta
Il programma è a cura di www.cittadellefiaccole.it e ti invitiamo a consultare sempre il portale del turismo di Abbadia per novità o informazioni
Programma Festa d’Autunno Abbadia 2017 – Città delle Fiaccole e della Bibbia Amiatina
Venerdì 6 Ottobre
Ore 15.00 “Dal Vulcano alle terme alle energie alternative” Visita guidata al percorso geologico di Bagni San Filippo con osservazione dei fenomeni endogeni presenti (la visita si concluderà alla miniera di Abbadia San Salvatore, dove si estraeva il cinabro. Costo € 10,00 a persona. Su prenotazione 0577 778324
Ore 11.30/12.15/15.15/16.00/ 16.45/17.15/18.30. Partenza visite guidate al Parco Museo Minerario di Abbadia San Salvatore: il Museo Multimediale “I luoghi del mercurio” la Galleria livello VII (a bordo del trenino minerario), il Percorso Pozzo Mafalda (come funzionava l’argano che faceva scendere le gabbie in galleria, simulazione di scavo del cinabro e lavaggio del minerale a cura dei partecipanti) Su prenotazione tel 0577778324. Durata 1 ora e mezzo. Costo adulti € 12,00, bambini da 6 a 12 anni € 10,00. Partenza Biglietteria Parco Museo Via Suor Gemma Abbadia Sa San Salvatore (Museo Multimediale)
dalle ore 19,30 – Apertura Stand Gastronomici- Centro Storico e Piazzale Michelangelo
Ore 21.30 “Kiss Moon” Concerto a cura del Rione Convento – Concerto Piazzale Michelangelo
Ore 21.30 “Serata Karaoke” a cura del Terziere Fabbri – Piazza del Mercato
Sabato 7 Ottobre
8.00 – 20.00 “Mercatino sotto le Mura” piccolo antiquariato, artigianato locale, hobbies e collezionismo, produzioni tipiche – Via Cavour e viale Roma
Ore 09,30 Escursione naturalistica “Il Sentiero delle Sorgenti”. Dal piccolo abitato di Vivo d’Orcia saliremo attraverso il bellissimo sentiero della diga, attraversando ponti, torrenti, rapide e favolose cascate e raggiungeremo il suggestivo ed inaspettato eremo camaldolese dell’Ermicciolo,circondato da maestosi castagni dai colori dell’autunno. Costo € 6,00 adulti, € 4,00 ragazzi 14/17 e € 3 bambini 6/13 – Durata 3 ore – su prenotazione – (spostamento con auto propria) Ritrovo ore 9.15 Coop Vivo d’Orcia (via Fontana Vecchia). Informazioni e Prenotazioni Tel. 0577-778324
Ore 10.00/10.10.35/11.10/11.45/14.25/15.00/15.35/16.10/16.45/17.20/17.55/18.30 partenza visita guidata al Parco Museo Minerario di Abbadia San Salvatore: il Museo Multimediale “I luoghi del Mercurio” , la Galleria livello VII (a bordo del trenino minerario) e il Percorso Pozzo Mafalda (l’Argano, la simulazione di scavo del cinabro ed il lavaggio del minerale a cura dei partecipanti) – su prenotazione (Tel. 0577778324)
dalle ore 12,30 – Apertura Stand Gastronomici- Centro Storico e Piazzale Michelangelo
Ore 15.30 Visita guidata al complesso Abbaziale a cura della Parrocchia – gratuita
ore 16.00 “Cantaredavvero” Canto e Karaoke a cura del Terziere Fabbri – Via Garibaldi
ore 16.30 “La Recita del Terziere dei Fabbri ”- Piazza del Mercato
ore 17.30 “Musica live” a cura del Terziere Borgo – Via Pinelli
dalle ore 19,30 – Apertura Stand Gastronomici- Centro Storico e Piazzale Michelangelo
ore 21.30 Discoteca in Piazza – Piazza del Mercato
ore 21.30 Kronos Concerto – Via Filippo Neri
ore 21.30 stupendo tributo a Vasco Rossi – Piazzale Michelangelo
ore 21.30 Musica anni 80/90 Disco con DJ Nicola erre – Via Pinelli a cura Terziere di Borgo
0re 23,30 Discoteca -Musica da discoteca a cura della Pro Loco – P.le Michelangelo
Domenica 8 Ottobre
9.00 – 20.00 “Mercatino sotto le Mura” piccolo antiquariato, artigianato locale, hobbies e collezionismo, produzioni locali – Via Cavour e viale Roma
ore 9.00 – Palazzo Comunale Escursione in mountain bike lungo i sentieri dell’Amiata. A fine escursione pranzo presso il tendone della Pro Loco in Piazzale MichelangeloOre
10.00/10.45/11.30/12.10/14.15/15.00/15.45/16.00/16.45/17.30/18.15/19.00 partenza visita guidata al Parco Museo Minerario di Abbadia San Salvatore: il Museo Multimediale “I luoghi del Mercurio” , la Galleria livello VII (a bordo del trenino minerario) e il Percorso Pozzo Mafalda (l’Argano, la simulazione di scavo del cinabro ed il lavaggio del minerale a cura dei partecipanti) – su prenotazione (0577778324)
Ore 10.00 “Trekkeggiando per…. le vecchie gallerie”, trekking alla scoperta delle vecchie gallerie immerse nella natura del Monte Amiata – Su prenotazione tel 0577778324 – Partenza dal Museo Multimediale “I luoghi del Mercurio”
Ore 10.00 Visita guidata al Centro storico di Abbadia San Salvatore a cura del Terziere di Borgo – gratuita – ritrovo Via Pinelli
dalle ore 12,30 – Apertura Stand Gastronomici- Centro Storico e Piazzale Michelangelo
Ore 14.00 “Animazione per bambini” con pagliacci, trucchi, palloncini e musica a cura del Terziere Fabbri – Via Garibaldi
Ore 15.30 Visita guidata al complesso Abbaziale a cura della Parrocchia – gratuita
ore 15.30 “Stornelli” musica itinerante a cura del rione Convento – Piazzale Michelangelo
ore 16.30 “La Recita del Terziere dei Fabbri” – Piazza del Mercato
dalle ore 19,30 – Apertura Stand Gastronomici- Centro Storico e Piazzale Michelangelo
il Programma Festa d’Autunno Abbadia 2017 prosegue poi nel fine settimana dal 13 al 15 Ottobre con modalità Analoghe