Abbadia San Salvatore, il cuore pulsante del Monte Amiata, si trasforma durante il Natale in un luogo incantato, dove storia, tradizioni e magia si intrecciano in un’atmosfera unica.
Tra le luci delle Fiaccole e i racconti che celebrano la cultura del territorio, emerge un evento speciale: il Premio Letterario del Monte Amiata, che arricchisce il periodo natalizio con un tocco di arte e poesia.
La cerimonia di premiazione si terrà domenica 15 dicembre 2024 alle ore 16.30 presso il Parco Museo Minerario di Abbadia San Salvatore.
Le Fiaccole: un rito che accende il Natale
Visitare Abbadia San Salvatore a dicembre significa immergersi nella tradizione secolare delle Fiaccole, enormi cataste di legno che vengono accese la notte della Vigilia per riscaldare il borgo e i cuori dei suoi abitanti e visitatori. Questo rito, che celebra il fuoco come elemento vitale e simbolico del Monte Amiata, è un richiamo alle radici di un popolo che per secoli ha vissuto in simbiosi con la natura e le sue risorse.
Passeggiando per le vie del borgo, illuminate dal calore delle fiaccole, si respira un’atmosfera autentica, accompagnata da canti tradizionali, degustazioni di prodotti tipici e l’inevitabile senso di appartenenza a una comunità che non smette di valorizzare la propria storia.

Il Premio Letterario del Monte Amiata: un omaggio alla cultura
In questo scenario suggestivo, il Premio Letterario del Monte Amiata si inserisce perfettamente, rendendo omaggio ai tratti distintivi di questa terra: il fuoco, le miniere, le storie di fatica e resilienza che caratterizzano la vita sull’Amiata.
L’iniziativa, che richiama scrittori, poeti e appassionati, diventa un’occasione per riflettere sulla ricchezza di un territorio che sa ispirare. Attraverso i testi premiati, si raccontano le tradizioni, si celebra la bellezza dei paesaggi montani e si valorizzano le radici profonde che rendono il Monte Amiata un luogo unico.
Il Premio Letterario del Monte Amiata, inaugurato nel 2017 con la vittoria dello scrittore Andrea Vitali, ha da subito attirato l’attenzione di autori e appassionati di letteratura. Nei due anni successivi, i prestigiosi riconoscimenti sono stati assegnati a Luca Bianchini e Franco Faggiani, contribuendo a consolidare l’importanza culturale dell’evento.
Premio Letterario Città delle Fiaccole 2024: il vincitore!
Dopo una pausa forzata a causa della pandemia da Covid-19, il premio torna finalmente nel 2024 grazie all’impegno del Consorzio Terre di Toscana, con il patrocinio del Comune di Abbadia San Salvatore.
Quest’anno, il vincitore è Nicola Lucchi, celebre scrittore per ragazzi, autore del romanzo “Daniel Ghost e il segreto delle miniere” (Gribaudo, gruppo Feltrinelli).
L’incontro sarà un’occasione speciale per il pubblico, soprattutto per i ragazzi, per conoscere da vicino Daniel Ghost, la sua storia e il ruolo dei mostri nella narrativa e nella letteratura.
L’appuntamento è aperto a tutti: vi aspettiamo numerosi per condividere insieme un pomeriggio di storie, un po’ di magia e avventura nel suggestivo scenario del Parco Museo Minerario di Abbadia.
Informazioni:
● Data: Domenica 15 dicembre 2024
● Ora: 16.30
● Luogo: Parco Museo Minerario, Abbadia San Salvatore
Per ulteriori dettagli, è possibile contattare il Parco Museo Minerario all’indirizzo
info@terreditoscana.net o visitare il sito www.museominerario.it
Perché visitare Abbadia San Salvatore durante il Natale
Per chi cerca un’esperienza autentica, Abbadia San Salvatore è la meta ideale. Non solo per le tradizioni natalizie, ma anche per la possibilità di scoprire le altre ricchezze del Monte Amiata:
- Il Museo Minerario, che racconta la storia dei minatori e della vita legata all’estrazione del cinabro, elemento fondamentale per la comunità locale.
- I sentieri immersi nei boschi, perfetti per una passeggiata invernale, che offrono scorci mozzafiato sulla natura amiatina.
- Le tradizioni: tutti i borghi dell’Amiata si accendono a Natale (le Fiaccole di Abbadia, la fiaccolata di Santa Fiora, il presepe vivente a Castel del Piano, il pattinaggio sul ghiaccio ad Arcidosso, le befanate al Marroneto e al Bagnolo…)
- La neve: non si sa quanta arriverà: in ogni caso il Monte Amiata è pronto!
- La gastronomia locale, con piatti tipici che scaldano l’anima, da gustare nei ristoranti di Abbadia e tutta la montagna
Un soggiorno ad Abbadia San Salvatore durante il periodo natalizio non è solo una vacanza, ma un viaggio attraverso la cultura, le tradizioni e la bellezza di una terra che sa accogliere con calore e autenticità.
Il tuo punto di partenza: Hotel Fabbrini
Se stai pensando di vivere questa esperienza unica, l’Hotel Fabbrini è il luogo perfetto per il tuo soggiorno.
Situato nel cuore del borgo, a due passi dalle Fiaccole di Natale, offre un’accoglienza familiare e tutti i comfort per goderti il Natale ad Abbadia San Salvatore e sul Monte Amiata
Che tu voglia perderti tra le fiaccole, partecipare agli eventi culturali come il Premio Letterario, o semplicemente rilassarti, Hotel Fabbrini è pronto ad accoglierti e rendere il tuo soggiorno indimenticabile.
Quest’anno, lasciati incantare da Abbadia San Salvatore. Vieni a scoprire il Natale sul Monte Amiata!