Il Parco Museo Minerario è uno dei luoghi più affascinanti da poter visitare ad Abbadia San Salvatore. Custode della storia e della memoria del recente passato del paese, figlio di uno dei più importanti stabilimenti mercuriferi al mondo, oggi il Museo Minerario rappresenta uno dei più belli e meglio conservati patrimoni dell’archeologia industriale europea.

Cosa vedere:
Il Parco Museo Minerario è oggi organizzato in molteplici possibilità di visita, con diversi percorsi (al chiuso e all’aperto) da poter fare con i gruppi di ogni dimensione.
Il museo multimediale “I luoghi del mercurio” è probabilmente il miglior modo per vivere un’esperienza interattiva, emozionale e che allo stesso tempo è capace di trasmettere tutti gli aspetti della vita di una comunità e della sua miniera. Attraverso schermi che trasmettono interviste, vecchi armadietti che riproducono rumori e suoni, giochi di luce e una narrazione pensata appositamente per un pubblico più vasto possibile, si entra in una dimensione capace di riportare indietro nel tempo e di generare un ricordo indelebile del luogo.
La visita alla galleria VII è un’altra attività che si può fare subito dopo. Una vera galleria, riprodotta fedelmente sulle indicazioni degli ex minatori, dà la possibilità di vivere l’esperienze di un autentico lavoratore della società Monte Amiata quando, ogni giorno, doveva addentrarsi nelle viscere della montagna. Attraverso delle piccole celle lungo il percorso viene mostrata l’evoluzione del lavoro in galleria, con tutti i rischi che questo comportava e viene mostrato il buio peso della miniera, un’oscurità introvabile normalmente in natura. La visita può svolgersi (entro un certo numero di partecipanti) con un vero trenino d’epoca, o in alternativa a piedi.
La Torre dell’Orologio, sorta dove un tempo si ergevano gli antichi forni Chermak-Spirek, ospita il museo documentale ed è stata recentemente rinnovata con contenuti sempre più interattivi, video, plastici e sceneggiature che raccontano la storia della geologia sul Monte Amiata, quella dei pionieri impegnati nella “Corsa al mercurio” o, ancora, la storia della Società Monte Amiata e della medicina collegata all’utilizzo dell’argento vivo.
Un grande vantaggio di visitare il Parco Museo Minerario
Il grande vantaggio di queste visite è che si svolgono al chiuso (quindi a prescindere dalle condizioni meteo) e le strutture sono pensate davvero per tutti (comprese persone con disabilità motoria). Soltanto per la visita in galleria c’è qualche limitazione dettata dal fatto che, facendola in trenino o a piedi sui binari, non ha un completo abbattimento delle barriere architettoniche.
Prezzi della visita al parco museo minerario
La visita guidata alle esposizioni museali per gruppi segue questo tariffario:
Museo Multimediale + Museo Documentale + Galleria livello VII con locomotore – € 10,00
Museo Multimediale + Museo Documentale + Galleria livello VII a piedi – € 8,00

I percorsi all’aperto:
Da qualche tempo sono disponibili anche percorsi guidati all’aperto ed in particolar modo è possibile far visita alla zona del Pozzo Garibaldi, il grande argano che conduceva i minatori fino ad una profondità di 400 metri sotto il suolo.
Con il Percorso dell’archeologia industriale si possono vedere il Pozzo Garibaldi, gli edifici della direzione, la zona delle Lame, fino ad arrivare alla Galleria XXII. Segue la suggestiva visita attraverso il cimitero dei vagoni, il Pozzo Italia e le Gallerie XI e VIII, terminando con la vecchia polveriera. Il percorso è di circa 4 km, con una durata prevista circa 2 ore e un livello di difficoltà molto basso.
Questi percorsi rappresentano una valida opzione per i gruppi, per via dei grandi spazi a disposizione che consentono anche a gruppi numerosi di effettuare l’attività senza divisioni e in un’unica soluzione.
Ma gli spazi messi a disposizione del percorso museale anche all’aperto sono via via sempre di più. Per questo è importante seguire gli aggiornamenti per scoprire tutte le nuove attività che il Parco Museo Minerario propone anno dopo anno.

Tempi e modalità di visita:
La visita al Parco Museo Minerario è sempre guidata ma non è possibile avere più di 30 persone per guida. Per questo motivo, per i gruppi più numerosi è consigliabile scegliere l’opzione della doppia guida, in modo da dividere il gruppo in due e farlo alternare nella visita tra il museo documentale e quello multimediale. La durata dipende anche dal tipo di offerta che si sceglie di fare, se tutti i percorsi disponibili o soltanto il Museo Multimediale, quello documentale e la galleria. Solitamente la visita impegna una mezza giornata e può essere perfetta se abbinata ad un’altra attività da fare in tutta calma rimanendo ad Abbadia San Salvatore (ad esempio una visita al Museo dell’Arte Sacra) o nelle immediate vicinanze (come alla Rocca di Radicofani).
Parcheggio:
Il Parco Museo Minerario è dotato di un grande parcheggio dotato anche di posti riservati agli autobus. Quindi è comodissimo per gruppi anche numerosi.

Alcune info utili:
- In alcuni periodi dell’anno, specie quelli in alta stagione e di maggiore afflusso (quindi periodo primaverle con le gite scolastiche, luglio e agosto e durante le feste d’autunno e le festività natalizie), è necessaria la prenotazione. Pertanto è sempre consigliabile prendere contatto in anticipo con il museo.
- Il Parco Museo Minerario è dotato di un bookshop molto fornito che vende anche alcuni prodotti tipici del territorio che rappresentano sempre un plus molto apprezzato, specie nelle visite di gruppo quando c’è poco tempo per andare a cercare il negozio con il ricordo da portare a casa.
- Se si sceglie di pranzare al sacco per accorciare i tempi, il Parco Museo Minerario permette ai suoi ospiti di poter mangiare sotto il portico d’ingresso dove sono presenti delle panchine in pietra, in un luogo all’aperto, ma comunque riparato grazie a una tettoia.
- Il nostro Hotel è un punto d’appoggio ideale per la visita al Parco Museo Minerario. Ci troviamo a circa un chilometro dalla miniera e, grazie alla fermata dell’autobus che si trova proprio davanti all’hotel, il parcheggio del museo è raggiungibile in appena un paio di minuti. Inoltre la nostra struttura è convenzionata con il museo. Se siete nostri clienti avete diritto al 10 % di sconto sul costo del biglietto.