Il Palio di Piancastagnaio si svolge il 18 agosto nello stadio comunale di Piancastagnaio, a 5 minuti da Abbadia e dall’Hotel Fabbrini. Il palio si corre con le caratteristiche attuali fin dagli anni 70 (primo palio in albo d’oro nel 1979 con la vittoria di Maurizio Farnetani per la contrada Coro) e si svolge sempre nella stessa data. L’evento della corsa è solo il culmine di un periodo di festeggiamenti che ha sicuramente nel 16 agosto (in concomitanza con il Palio dell’Assunta a Siena) un momento fra i più importanti, con le cene propiziatorie delle Contrade.
Un po’ di storia sul Palio di Piancastagnaio dal sito della pro loco del paese amiatino:
Dopo interruzioni dovute all’impegno importante nel migliorare e prevenire incidenti ai cavalli ed anche per motivi di ordine pubblico, dal 1979 il Palio di Piancastagnaio, senza più interruzioni, viene effettuato il 18 Agosto.
Nel 1992, a testimonianza della forte passione dei pianesi per la Festa, per motivi di ordine pubblico non fu possibile correre il Palio. A differenza degli anni precedenti, quando l’assegnazione dei cavalli alle Contrade avveniva attraverso il sorteggio tra i vincitori di quattro batterie, dal 1981 ogni Contrada sceglie il proprio cavallo. Il Palio è governato e tutelato da un Magistrato delle Contrade che vede nella figura del Sindaco di Piancastagnaio la massima carica interna, oltre alla presenza dei quattro Priori delle Contrade.
Contrade del Palio di Piancastagnaio
Citiamo Wikipedia: il borgo di Piancastagnaio è suddiviso in quattro contrade:
- Borgo (colori giallo-blu, stemma “cavallo saliente-rampante voltato a sinistra”)
- Castello (colori rosso-verde, stemma “castello a due torri di cui il mastio a destra”)
- Coro (colori rosso-nero, stemma “aquila ad ali aperte e testa voltata a destra”)
- Voltaia (colori bianco-nero, stemma “quercia sotto ad una porta ad arco”)
Ecco i simboli delle quattro contrade di Piancastagnaio: da destra a sinistra Voltaia Castello Coro e Borgo
Date e Programma del Palio di Piancastagnaio
il sito del Comune di Piancastagnaio fornisce le indicazioni sulle date principali del Palio di Piancastagnaio
Dal 1979 si è dato un regolamento e una precisa organizzazione: il palio ordinario si corre il 18 di agosto prima del tramonto; il Comune commissiona un drappo di seta ad un artista di fiducia che vi deve rappresentare l’immagine della Madonna e gli stemmi delle contrade e lo espone nella sala consiliare il giorno 10 agosto; i rappresentanti delle contrade, nei costumi di dama-cavaliere, tamburini, sbandieratori, alabardieri, partecipano alla suggestiva processione del 17 sera,poi sfilano il 18 pomeriggio prima della corsa; spetta alle contrade procurarsi cavallo e fantino.
Ecco lo stadio di Piancastagnaio dove si corre il Palio: