01/09/2015: aggiornamento – disponibile qui Locandina Programma Palio di Castel del Piano 2015
Riportiamo l’articolo comparso sul Tirreno lo scorso 2 agosto per delineare il programma di massima del Palio di Castel del Piano 2015. La corsa dei cavalli, come da tradizione, si terrà alle 18.00 circa dell’8 settembre. Il Programma tradizionale dei giorni del Palio di Castel del Piano 2015 prevede anche gli appuntamenti classici (vedi qui la locandina):
- 29 agosto 2015: presentazione del drappellone del Palio di Castel del Piano 2015 (aggiornamento: vedi qui il drappellone)
- 6 settembre 2015: batterie e assegnazione (tratta) dei cavalli alle contrade
- 7 settembre 2015: alle ore 17.00 Corsa dei Cavalli “Memorial Gastone Pioli”; alle ore 19.00 la Prova Generale del Palio delle Contrade; alle ore 21.00 le tradizionali cene propiziatorie organizzate in ogni contrada
- 8 settembre 2015: ore 8.30 Prova del Palio; ore 11.00 Corteo storico in centro con sbandierata in Piazza Madonna; ore 16.45 Corteo storico in Piazza Garibaldi; ore 22.00 spettacolo pirotecnico
Inoltre nei giorni precedenti, ogni contrada come da tradizione organizzerà una serata con giochi tradizionali a tema (Monumento – Tiro alla fune, Storte – Corsa nei sacchi, Borgo – Palo della Cuccagna, Poggio – Pentolaccia)
CASTEL DEL PIANO. Pronto, ma naturalmente top secret, il drappellone di Castel del Piano che si contenderanno, l’8 settembre per la carriera attorno a piazza Garibaldi, le quattro contrade di Poggio, Monumento, Storte e Borgo. Quest’anno il palio è stato dipinto da Svetlana Monaci, una pittrice residente a Castel del Piano, che da qualche anno coltiva l’hobby della pittura. Il palio viene dipinto ad anni alterni, da un pittore locale e da uno non locale e quest’anno la scelta della commissione del palio è caduta su questa artista di origini russe ma da decenni, ormai, cittadina di Castel del Piano, dove si è sposata e ha messo su famiglia. La sua passione per la pittura è emersa solo da poco, ma le mostre a cui ha partecipato fanno supporre che nello stendardo per la corsa dell’8 settembre ci sarà tutta la sua cultura russa e che la Madonna col bambino potrebbe assomigliare a un’icona. Intanto, come si sa, è impossibile, al momento vedere l’opera che sarà presentata al popolo contradaiolo solo il 29 agosto. Ma intanto è stato scelto anche il mossiere. Scelta delicata se si pensa alla brutta esperienza vissuta dal mossiere dell’anno passato, Renato Bircolotti, costretto alla fuga dai contradaioli inferociti. Quest’anno il mossiere sarà Gennaro Milone milanese, abbastanza nuovo nel mondo delle corse paliesche e che debutta per la prima volta nella tonda di Piazza Garibaldi. Anche le contrade stanno preparando le feste caratteristiche di agosto che animano il mese precedente al palio con giochi tradizionali e cerimoniali di contrada: incontri, cene e prime mosse per decidere strategie e tattiche di gara: 2 agosto festa titolare Borgo, 8 agosto giochi in piazza Bellavista col Poggio, 14 agosto scarpinata per la levata del sole a cura del Borgo: l’appuntamento è in piazza Vegni, a mezzanotte e da qui camminata fino in vetta per assistere a uno spettacolo naturale fra i più affascinanti della montagna. Il 16 agosto è la festa titolare contrada Storte, il 17 commedia del Borgo “Il fantasma del poro Piero”, e sempre la contrada del Borgo il 21 apparecchierà Corso Nasini per assaggiare la paella: Il 23 agosto il Poggio organizza un laboratorio artistico per bambini e poi cena in contrada. Chiude l’agosto la festa titolare del Monumento che la celebra il 29. Stesso giorno in cui sarà presentato il palio. (f.b.)