Abbadia San Salvatore deve tutto il suo recente sviluppo (dopo i fasti medievali con l’Abbazia del Santissimo Salvatore che fece da fulcro per lo sviluppo di tutto il centro storico badengo) alla miniera di Cinabro – da cui poter estrarre il mercurio. Il Museo Minerario di Abbadia è un omaggio al passato di un paese intero. Se volete conoscere gli orari del Museo Minerario siete nel post giusto 😉
Il Museo Minerario sorge nella parte alta di Abbadia San Salvatore, alla fine di Via Federico Hamman – la strada che infatti collega la miniera al paese, passando per la deliziosa chiesetta della Madonna del Castagno
Il Museo Minerario si sviluppa in cinque sale museali con plastici, reperti storici, testimonianze da toccare con mano di un passato che sembra lontanissimo ma che in verità ancora è molto presente per la popolazione di Abbadia (la miniera chiuse a metà anni 70 le sue attività, quindi molti ex minatori tengono ancora vivo il ricordo delle loro esperienze).
Ciò che principalmente consigliamo di fare al Museo Minerario di Abbadia è comunque il percorso nella ricostruzione della Galleria, che consente di vedere splendide ricostruzioni – accuratissime – del lavoro dei minatori e soprattutto di sperimentare le sensazioni che provavano i minatori a lavorare e vivere (di fatto, vivere) al buio, centinaia di metri sotto terra.
Ma non temete: la ricostruzione al Museo è appena sotto il livello del terreno, come una cantina, il giro è effettuato ovviamente in piena sicurezza e ben illuminato
Ecco le informazioni instituzionali dal sito del Museo Minerario, con orari e tariffe: www.museominerario.it

