Conoscevate uno dei musei più interessanti e visitati di tutta la Toscana meridionale? Vale la pena visitarlo, si trova proprio ad Abbadia San Salvatore. Ecco gli Orari Museo Minerario Abbadia San Salvatore, il Museo ricavato nell’area della ex miniera di Mercurio attiva fino al 1973 ad Abbadia San Salvatore
- uno spazio museale classico con reperti, plastici, ricostruzioni e testimonianze documentali
- la ricostruzione della galleria livello vii dove è possibile seguire una visita guidata sul trenino degli ex minatori: un museo esperienziale
- NEW! il museo minerario multimediale, uno spazio all’avanguardia dove interagire con contenuti audio e video in autonomia
- attività didattiche per gite scolastiche, particolari opportunità per gruppi organizzati
Dal 15 giugno al 2 Novembre, 8 Dicembre, Festività Natalizie e Pasquali, ponti e festività in genere:
tutti i giorni dalle 9.30 alle 12.30 / dalle 15.30 alle 18.30 (si consiglia comunque di prenotare telefonicamente, visto che le visite guidate partono ad orari predefiniti fino ad esaurimento dei posti)
Per scolaresche e gruppi : aperto tutto l’anno (anche festivi) su prenotazione ( possibilità di visite tematiche e laboratori didattici – richiedi catalogo dei servizi educativi 2014 2015)
- Interi: € 6,00
- Ridotti: € 5,00 (per gruppi superiori a 8 persone e bambini fino a 12 anni)
Museo Minerario (con ex minatore) e galleria livello VII (con trenino originale):
- Interi: € 8,00
- Ridotti: € 7,00 (per gruppi superiori a 8 persone e bambini da 5 a 12 anni)
E’ previsto sconto di 1 euro per ogni ingresso per gli ospiti degli Hotel soci del Consorzio Terre di Toscana, fra cui Hotel Fabbrini.
Per conoscere gli Orari Museo Minerario di Abbadia San Salvatore nei periodi invernali, chiamateci o scriveteci a info@hotelfabbrini.com
L’indirizzo del Museo Minerario di Abbadia San Salvatore è Piazzale Rossaro, 2 – 53021 Abbadia San Salvatore (Siena), nell’area ex-mineraria, a circa 10-12 minuti a piedi dal nostro Hotel (800 metri)
In macchina arrivate in circa 2 minuti, basta seguire le indicazioni per Vetta Monte Amiata ed entrare nell’area ex mineraria alla fine del paese