Immagina un evento che dura un mese, immagina le feste, i prodotti della nostra terra

Immagina di gustarti l’atmosfera, di goderti i colori, il calore, di vivere un autunno vero!

Immagina di sentire i profumi, passeggiare nei boschi, conoscere un mondo autentico: tutto questo è AmiatAutunno.

Una stagione e una montagna, un mese intero di eventi e feste, che puoi scoprire a pochi passi da casa tua: AmiatAutunno

 

Per tutto il mese di Ottobre, e fino a metà Novembre, sul Monte Amiata

 

AmiatAutunno è:

  • vivere gli usi, i costumi e le tradizioni
  • scoprire i nostri borghi, vestiti col loro abito migliore
  • viaggiare con il palato: i funghi, le castagne, l’olio nuovo, il vino
  • assaporare le ricette tradizionali di una terra

Ti aspettiamo, clicca qui per avere informazioni senza impegno su #AmiatAutunno

La stagione della tradizione

Dalla fine di settembre, l’Autunno entra ufficialmente in calendario.

Sul Monte Amiata lo festeggiamo da sempre.

 

Perché l’Autunno, da noi, è un momento cruciale appena prima del lungo inverno di montagna.

Fra settembre e dicembre si raccolgono gli ultimi frutti della natura, e ci si prepara alla loro conservazione. Un momento importantissimo anche nella storia delle comunità dell’Amiata. 

 

Vendemmia, raccolta delle castagne, fungatura, raccolta delle olive…

Gli ultimi giorni di febbrile attività per non arrivare impreparati a quella che in montagna una volta era – davvero – una stagione molto dura. Da qui sono nate tradizioni che oggi si rinnovano di anno in anno: raccogliere castagne sul Monte Amiata, raccogliere funghi sul Monte Amiata, l’olio tipico.

 

AmiatAutunno celebra quindi questi ricordi, rievoca le usanze e rinnova le tradizioni.

 

Ogni fine settimana, per tutto il mese di ottobre, una festa:

  • Abbadia San Salvatore, 2° e 3° fine settimana di Ottobre
  • Campiglia d’Orcia, l’ultima domenica del mese di Ottobre
  • Bagnolo, Santa Fiora: la festa dedicata ai porcini, che si tiene con data variabile in base alla disponibilità dei funghi!!
  • Arcidosso, terzo e quarto fine settimana di Ottobre
  • Vivo d’Orcia, 2° e 3° fine settimana di Ottobre
  • Piancastagnaio, con il Crastatone per il ponte di Ognissanti: la festa che chiude #AmiatAutunno

 

Ogni borgo ha il suo momento di euforia.

 

Rioni, contrade, terzieri, associazioni o semplici gruppi di amici che offrono la storia del loro paese e della loro montagna a chiunque abbia voglia di scoprirla.

AmiatAutunno è anche ad Abbadia

Ad Abbadia San Salvatore organizziamo la Festa d’Autunno il secondo ed il terzo fine settimana di ottobre, ogni anno da diversi decenni.

Come sempre saranno moltissimi gli eventi con le cantine aperte, i piatti tipici, l’immancabile Ricciolina, la musica, gli spettacoli e l’intrattenimento.

Da quest’anno anche una piacevole novità: Pan di legno. Storia della civiltà del castagno. Una narrazione storica sulla tradizione della castagnatura proprio all’interno di un castagneto. Scopri di più leggendo il nostro articolo!

Hotel Fabbrini si trova proprio a pochi passi dalla festa

Una posizione invidiabile per goderne appieno.

Mercatini, banchetti, prodotti tipici, caldarroste, cantine e manifestazioni di ogni genere, tutto a pochi passi dalla tua stanza

 

Partecipiamo con il nostro ristorante alla Festa d’Autunno di Abbadia 2023: dal 6 al 15 ottobre!

Le ricette che proponiamo in quei giorni sono quelle classiche stagionali.

La nostra cucina, sempre tradizionale, offre piatti classici e rivisitazioni dei prodotti tipici autunnali

Il castagnaccio, la polenta di castagne alla ricotta, la zuppa di funghi, la bruschetta con l’olio nuovo, i gogliuli, i suggiuli, le monne…

E, quando disponibili, porcini fritti, sughi di porcini e altre sfiziosità locali a base di sua maestà il Fungo Porcino

Ti aspettiamo, clicca subito qui sotto per avere informazioni senza impegno su #AmiatAutunno

    *obbligatorio