Fare nordic walking tra i sentieri del Monte Amiata, un’attività che non solo tiene in forma e tonifica i muscoli, ma è anche estremamente rilassante e riconcilia corpo e mente con la natura che ci circonda.
Tra i boschi amiatini il nordic walking è una bellissima realtà. Sui percorsi che partono dal centro abitato di Abbadia San Salvatore si passa attraverso castagneti (talvolta secolari come nella località di Catarcione) e tra vecchie mulattiere, saliscendi e grandi massi di roccia trachitica si arriva fino alla meravigliosa faggeta. Luoghi fiabeschi e straordinarie visioni naturali che si susseguono come splendidi dipinti davanti agli occhi si alternano fino alla cima della montagna, dalla quale il panorama delle vallate circostanti è davvero mozzafiato.
15 sentieri con diverse lunghezze e difficoltà
Sono ben 15 i sentieri che si possono percorre in tutta la montagna, nella totale sicurezza e con lunghezze e difficoltà diverse a seconda del livello di allenamento. Ogni sentiero è caratterizzato da un colore diverso e per ognuno è ipotizzato un tempo di percorrenza medio. Così, ad esempio, se siete particolarmente allenati ed avete molto tempo da dedicare ad una passeggiata, magari in compagnia di amici o parenti, potete cimentarvi con il sentiero Capomacchia, contraddistinto dal colore fucsia, della lunghezzadi 22,5 km, per un tempo di percorrenza previsto a passo di circa 6 ore. Se invece siete alle prime armi, la camminata non è il vostro forte, o se semplicemente una mattinata di trekking non è che una breve parentesi tra una visita al Parco Museo Minerario e all’Abbazia, il percorso che fa per voi è quello della Miniera, con i suoi appena 4.2 km su pendenze abbordabili ed un tempo di percorrenza previsto di circa un’ora.
Ma cosa è il Nordic Walking?
Ci sono sentieri più corti o più lunghi su entrambi i versanti della montagna e tutti con diversi gradi di difficoltà. Per il nordic walking sono davvero perfetti. Già, ma cos’è il nordic walking? Per quei pochi che ancora non lo sapessero, la camminata nordica (termine italiano) è una disciplina che unisce il classico trekking all’utilizzo di bastonelli molto simili a quelli utilizzati per lo sci di fondo. Le motivazioni di questo utilizzo sono molteplici: prima di tutto, banalmente, perché si va più veloci e aumentando l’andatura aumenta anche lo sforzo fisico. In secondo luogo, perché accompagnando al movimento delle gambe quello delle braccia l’intera parte superiore del corpo ne trarrà benefici, tonificando muscoli assolutamente fondamentali per il benessere quotidiano come pettorali, addominali, spalle e dorsali, con notevoli benefici già visibili dopo poche settimane di attività continuativa.
Tutti in attesa delle prime belle giornate di primavera allora, pronti ad armarci di bastoni e scarpe comode e dedicare un po’ di tempo a noi stessi con il nordic walking.