Breve nota di aggiornamento: ricordiamo che il Museo Minerario di Abbadia San Salvatore fino al 4 maggio sarà aperto alle visite guidate con partenza alle ore 10 e alle ore 16. E’ comunque consigliatissima la prenotazione al numero del Consorzio 0577 778324. Per tutto il resto del mese di Maggio e fino all’estate il museo è comunque aperto per visite autonome dalle 9,30 alle 13,30 e dalle 15,30 per tutto il pomeriggio. Per chi ne vuol sapere di più: sito del Consorzio Terre di Toscana
Oltre alle 5 sale espositive del museo minerario vero e proprio (che ripercorre la storia e le esperienze della Miniera di Cinabro di Abbadia, attiva sino agli anni ’70 – come ricordavamo in questo articoletto della scorsa estate) è possibile visitare la ricostruzione della splendida galleria accompagnati da una guida.
Citiamo l’introduzione dal sito ufficiale del Museo Minerario:
Un viaggio nella storia affascinante, talora misteriosa del mercurio e del suo minerale, il cinabro, e attraverso le vicende di popolazioni, di villaggi, di montagne che questo minerale hanno vissuto e che dalla distillazione di questo metallo hanno ricavato prosperità, sviluppo, ma anche drammi sofferenze, sacrifici. Questo sito nasce dalla voglia di approfondire e far conoscere, una delle vicende legate allo sviluppo e all’evoluzione delle miniere di mercurio nella zona del monte Amiata; il valore storico e culturale di questo partimonio devono essere preservate e di conseguenza essere messe in evidenza.
Un viaggio attraverso le vicende di persone che nella miniera hanno consumato la loro salute, la loro gioventù , la loro vita, attraverso centri urbani e villaggi che hanno cambiato il loro volto, il loro modo di essere, comunità che hanno cominciato a pulsare di vita, secondo modelli di comportamento, di mentalità mai conosciute prima.