La seggiovia Macinaie-Vetta Amiata, un simbolo del turismo invernale ed estivo del Monte Amiata, sta affrontando una revisione generale per garantirne il futuro e la sicurezza.
Questa operazione complessa e costosa è fondamentale per mantenere in esercizio l’impianto, la cui dismissione sarebbe altrimenti inevitabile entro dicembre 2025.
Ecco una panoramica chiara e dettagliata dei lavori in corso e delle motivazioni dietro questa importante decisione.
La Seggiovia Resterà Operativa?
Sì. La revisione non influirà sul servizio durante le stagioni turistiche principali, sia invernali che estive. I lavori si svolgeranno in primavera e autunno, evitando di compromettere l’apertura al pubblico nei periodi di maggiore afflusso.
➡ Vuoi scoprire quando potrai utilizzare la seggiovia? Consulta il calendario delle aperture sul sito ufficiale.
In Cosa Consistono i Lavori di Revisione?
L’intervento prevede:
- Smontaggio completo delle componenti elettro-meccaniche.
- Trasporto in officina per il controllo e la sostituzione delle parti non più idonee.
- Verifica strutturale dei piloni e della fune portante-traente.
- Rimontaggio e collaudo per garantire massima sicurezza e affidabilità.
Perché Non Cambiare l’Impianto con uno Nuovo?
Molti si chiedono perché non sostituire l’impianto attuale con uno più moderno e veloce.
Ecco le risposte:
1. Problemi ambientali
Una seggiovia a 4 posti richiederebbe l’allargamento del tracciato con il conseguente abbattimento di centinaia di alberi.
2. Nessun miglioramento nei tempi di percorrenza
Le norme impongono che la velocità massima resti invariata anche con una seggiovia più moderna.
3. Costi proibitivi
Un nuovo impianto a morsa fissa costerebbe circa 6 milioni di euro, mentre uno ad agganciamento automatico supererebbe i 10 milioni di euro.
Al confronto, la revisione generale ha un costo di circa 1 milione di euro.
Lavori in Corso: I Dettagli Tecnici
Questa primavera i tecnici hanno lavorato su:
- Rulliere dei piloni: 36 rulliere sono state smontate, controllate e revisionate in officina.
- Fune portante-traente: allentata per agevolare i lavori e poi riposizionata correttamente.
- Sedie della seggiovia: smontate al 50% per consentire gli interventi tecnici.
Come Seguire i Prossimi Aggiornamenti?
La società I.S.A. si impegna a documentare le lavorazioni con aggiornamenti regolari.
Se sei interessato, segui i loro canali ufficiali per rimanere informato sulle prossime fasi dei lavori.
Un’Esperienza Turistica Sicura e Continuativa
Grazie alla revisione generale, la seggiovia Macinaie-Vetta continuerà a essere un punto di riferimento per chi ama vivere il Monte Amiata, in inverno per lo sci o in estate per escursioni e passeggiate.
Oltre a tutti gli utenti del Bike Park che possono usufruire di una struttura unica nel centro Italia
Un Impegno per il Futuro del Monte Amiata
La revisione non è solo una necessità tecnica, ma anche una scelta responsabile per preservare l’ambiente e garantire un’esperienza turistica sostenibile e sicura per le generazioni future.
Amiata – Le Macinaie Novembre 2024: Luciano Porcelloni, Stefano Papi e i progetti della ISA Srl
Comunicato ISA del 28 ottobre (fonte ISA)
Aggiornamenti revisione generale seggiovia Macinaie – Vetta Amiata – 28/10/2024
Come promesso alla fine del precedente comunicato, quello redatto e pubblicato prima dell’apertura estiva, siamo qui ad aggiornarvi sugli sviluppi dei lavori inerenti alla Revisione Generale della Seggiovia Macinaie – Vetta Amiata per il mantenimento in esercizio dell’impianto.
Il 22 settembre, al termine di una stagione estiva che ha visto un’ottima affluenza di turisti che hanno apprezzato sia il nostro Bike-Park (abbiamo sfiorato i 40.000 passaggi sui tracciati), sia tutte le altre meraviglie che offre questa montagna, sono ripartiti immediatamente i lavori per completare un altro step per il completamento della Revisione Generale.
Come prima cosa sono state smontate dalla fune le 200 sedie e le abbiamo posizionate sul tracciato della pista Direttissima vicino alla stazione di partenza della seggiovia per poter effettuare tutti i controlli in prossimità dell’officina e le abbiamo tutte disassemblate. Infatti la sedia è composta da un morsetto, che la tiene agganciata alla fune, da un’asta di sospensione che collega il morsetto al terzo componente, che è il telaio della sedia. Tutte queste componenti in Revisione Generale devono essere controllate separatamente attraverso esami magnetoscopici che ne accertino l’integrità strutturale.
Contemporaneamente abbiamo completato i lavori di revisione sugli ultimi 4 piloni che non avevamo fatto in tempo a controllare a maggio. Come fatto a primavera sono state smontate dalle traverse dei piloni tutte le rulliere, quindi le abbiamo portate in officina e disassemblate.
Tutti i componenti sono stati puliti, controllati e rimontati, con ovviamente la sostituzione di tutte le componenti anche solo leggermente usurate, e con l’occasione, ovviamente, sono state sostituite la gran parte delle gomme dei rulli. Quindi le rulliere sono state rimontate sui piloni.
Il prossimo passo, che effettueremo nei prossimi giorni consiste nel controllo della stazione tenditrice di valle e nella preparazione del cantiere per la sostituzione della fune portante traente e della fune tenditrice. Nella stazione tenditrice dobbiamo smontare la puleggia (quella grossa ruota di acciaio con i raggi nella cui gola scorre il cavo in stazione). Una volta smontata procederemo con i controlli strutturali sulla puleggia e sul perno di acciaio di collegamento con il telaio della stazione. Verrà anche smontato tutto il sistema di tensione del contrappeso e verificata ogni sua componente. Dopo aver sostituito tutti i cuscinetti a sfera si procederà al rimontaggio del tutto. Come potete immaginare per questo tipo di intervento occorre la presenza di attrezzature particolari e di operai specializzati.
Nell’attesa di avere tutto a disposizione abbiamo proceduto alla sostituzione di alcune componenti del quadro elettrico di impianto con altre più moderne ed efficienti ed abbiamo anche effettuato una sistemazione del tracciato dell’impianto per facilitare le operazioni di recupero in caso di guasto irreparabile.
Sempre nell’attesa di avere mezzi e personale a disposizione, abbiamo iniziato, come è giusto che sia, anche la manutenzione e la preparazione della stagione Invernale. Questa prevede la sistemazione del fondo dei tracciati delle piste da sci con la sistemazione delle canaline di scolo per l’acqua piovana ed il livellamento terreno con la riparazione dei canali creati dal dilavamento superficiale.
Abbiamo anche proceduto al controllo di tutte le componenti dell’impianto di innevamento artificiale a partire dal Lago di Pratolungo, dove abbiamo riparato il telo impermeabilizzante, per poi proseguire con le prove di servizio delle stazioni di pompaggio e delle macchine di produzione neve (cannoni ed aste), che sono state controllate ma che ancora devono essere posizionate lungo le piste in prossimità degli idranti dove arrivano acqua e corrente.
Abbiamo anche fatto gli aggiornamenti delle casse emettitrici di biglietti e per la prossima stagione avremo una cassa emettitrice in più alla biglietteria delle Macinaie. Abbiamo anche iniziato il posizionamento e il ripristino delle reti di protezione lungo i tracciati effettuandone il controllo e la sostituzione di quelle più usurate.
Inoltre, la società ha voluto migliorare la visibilità della situazione in montagna aggiungendo delle webcam a quelle già presenti, sono già funzionanti e le potete vedere liberamente nel nostro sito www.amiataisa.it.
Desideriamo ringraziare la Regione Toscana che attraverso le misure di cofinanziamento e per tramite dei propri incentivi sta permettendo questa operazione di Revisione Generale, nel nostro comprensorio e in molti altri della regione, molto complessa e molto costosa.
Nel salutarvi vi anticipiamo che a breve seguirà un altro comunicato dove documenteremo l’operazione più complessa legata alla Revisione Generale, la sostituzione della fune portante-traente lunga oltre 3.300 metri e del peso di 130 quintali.