Amiata Bike: percorso permanente cicloturistico
Il Monte Amiata si conferma una delle mete più affascinanti per il cicloturismo, grazie al progetto Amiata Bike e al suo percorso permanente, ideale per vivere la montagna in ogni stagione.
Questo itinerario, che abbraccia le pendici della montagna, è il perfetto equilibrio tra natura, avventura e accessibilità, ideale per soddisfare le esigenze di ciclisti esperti e appassionati di ogni livello.
L’Anello Amiata e i suoi Paesaggi Unici
Il percorso principale, noto come Anello Amiata, si snoda lungo un itinerario di 170 km che attraversa paesaggi iconici: le dolci colline della Val d’Orcia, i castagneti secolari e la maestosa faggeta. Alternando tratti asfaltati a strade bianche, l’Anello è praticabile tutto l’anno con qualsiasi tipo di bicicletta e presenta un dislivello di circa 1000 metri.
Qui trovi il link al sito ufficiale sull’anello Amiata con la traccia gpx
Le 6 Salite alla Vetta
Per i ciclisti che cercano una vera sfida, Amiata Bike propone sei salite spettacolari che conducono alla vetta della montagna. Ogni salita è unica, parte da un diverso borgo e si caratterizza per panorami mozzafiato e un’immersione totale nella natura.
- Da Abbadia San Salvatore: la salita più accessibile, ideale per chi vuole raggiungere la vetta senza affrontare pendenze troppo impegnative.
- Da Castel del Piano: il percorso più arduo, con tratti ripidi e impegnativi che metteranno alla prova anche i ciclisti più allenati.
- Da Piancastagnaio: una salita immersa nei castagneti prima, nella faggeta poi: perfetta per chi ama pedalare in un’atmosfera suggestiva e ombrosa, priva di traffico o quasi
- Da Santa Fiora / Bagnolo: il percorso attraversa uno dei borghi più belli della Toscana, offrendo scorci unici e un tracciato variegato.
- Da Arcidosso: una salita che combina tratti panoramici con sezioni più tecniche
- Da Seggiano: un itinerario caratterizzato da pendenze costanti, ideale per chi cerca una sfida equilibrata, in un contesto quasi isolato da traffico e altri ciclisti
Tutte le salite sono tracciate e segnalate, interamente asfaltate e poco trafficate, garantendo sicurezza e un’esperienza immersiva nella natura.
Ecco un focus sulle singole salite dal sito ufficiale Amiata Bike
Le Varianti Gravel
Per chi desidera un’avventura più selvaggia, le varianti gravel sono l’ideale.
Questi tratti di strade bianche, ben segnalati e accessibili, si diramano dall’Anello Amiata, offrendo percorsi tecnicamente più impegnativi, perfetti per MTB o biciclette gravel.

Non solo Amiata Bike percorso permanente
Sul Monte Amiata da tanti anni è attiva l’organizzazione Amiata Freeride che ha portato la disciplina del downhill sulle nostre piste da sci. L’associazione offre anche la possibilità di corsi, escursioni guidate e lezioni per migliorare la guida della bicicletta.
Oltre a questo, si trovano sull’Amiata molti posti in grado di noleggiare ebike anche per chi vuole godersi i percorsi senza essere un campione di ciclismo.
Un territorio che ha accolto la bici da molti anni e che è pronto a rilanciare!
Il Cicloturismo che parte dall’Amiata
Grazie alla sua posizione strategica, il Monte Amiata non è solo un paradiso per i ciclisti montani, ma anche un punto di partenza ideale per esplorare i paesaggi circostanti, come le sinuose strade della Val d’Orcia o i borghi storici della Toscana meridionale. Che tu voglia sfidare le salite o semplicemente goderti una pedalata rilassante tra i vigneti, qui troverai tutto ciò che cerchi.
L’Hotel Fabbrini: un punto d’appoggio ideale per i ciclisti
Situato nel cuore di Abbadia San Salvatore, l’Hotel Fabbrini è pensato per offrire il massimo supporto ai ciclisti. Tra i servizi più apprezzati:
- Reception sempre aperta dalle 7 alle 23, perfetta per chi arriva in qualsiasi orario.
- Apertura tutto l’anno, ideale per chi vuole esplorare l’Amiata in ogni stagione.
- Ristorante interno, con piatti della tradizione toscana e opzioni perfette per il recupero post-pedalata.
- Giardino
- Parcheggio privato
- Servizio bar
- Colazione internazionale, ricca di opzioni per sportivi
- Possibilità di preparare pranzi al sacco o snack per i percorsi più lunghi.
L’Hotel Fabbrini ad Abbadia San Salvatore è il luogo perfetto per riposarsi dopo una giornata intensa in sella e per pianificare nuove avventure nel territorio amiatino.
VUOI VENIRCI A TROVARE?
MANDACI UNA RICHIESTA VELOCE E TI RISPONDEREMO CON IL MIGLIOR PREVENTIVO POSSIBILE!
