Dove andare per un weekend in montagna
Tra le province di Siena, Grosseto e Arezzo in Toscana, quasi al confine con il Lazio e a due passi dall’Umbria, il Monte Amiata è una straordinaria oasi di verde su un promontorio che arriva a toccare il 1738 metri di altitudine. Il luogo ideale per trascorrere serenamente un weekend in montagna.
La sua ricca vegetazione fa sì che esso appaia in estate come un immenso parco, dove rigogliose prosperano foreste di castagno ed una delle più grandi faggete d’Europa. Una meraviglia della natura tutta da esplorare e visitare in coppia, con la famiglia o con i bambini.
Ma l’Amiata è anche un luogo straordinario per stare al fresco, in pieno relax e fuggire per un po’ dalla calura e dallo stress asfissiante delle città e rigenerare il corpo e la mente.
La montagna offre luoghi ideali per il wellness e il benessere, perfetti per le famiglie.
La posizione dell’Amiata è particolarmente fortunata, a pochi chilometri dal Mar Tirreno, le brezze portate dal mare e la vicianza all’Appennino fanno sì che le temperature non siano mai estreme. Né troppo caldo in estate, né troppo freddo in inverno. Nei mesi di luglio e agosto (i più caldi dell’anno) la temperatura raramente supera i 28° ed è comunque spesso mitigata da venti e correnti che rendono la permanenza sul territorio godibilissima.
L’altra grande fortuna è la vicinanza ad alcuni dei più importanti centri urbani dell’Italia cetrale. Due ore e mezzo di macchina da Roma, Firenze e Livorno, un paio d’ore da Terni, un’ora e mezzo al massimo da Perugia, un’ora e venti circa da Siena e Grosseto. Non distano poi tanto neanche le Marche o la Romagna, raggiungibili anche loro in circa 2 ore e mezza o poco più.
Cosa portare per un Weekend sul monte Amiata
Certo la montagna è pur sempre montagna e se si decide di visitarla alcuni accorgimenti su cosa portare per un weekend in montagna sono necessari. Generalmente c’è una discreta escurione termica tra il giorno e la notte e questo vale in ogni periodo dell’anno, dunque indumenti più pesanti in valigia sono sempre raccomandabili.
Se poi si sceglie di vivere la montagna a piedi, facendo trekking sui sentieri o escursioni nei boschi, o seguendo un percorso in bicicletta, magari noleggiando una mountian bike o un e-bike, ecco che un abbigliamento appositamente pensato è indispensabile.
Un weekend sul Monte Amiata
Trascorrere un weekend sul Monte Amiata è l’ideale in ogni momento dell’anno. Nella stagione invernale, con gli impianti aperti e le piste da sci attive, è un luogo ideale per insegnare ai bimbi a sciare e prendere dimestichezza con le discipline sportive sulla neve, mentre gli adulti si godono le vacanze in montagna al caldo di un rifugio e, a fine giornata, provano le proposte della cucina locale degustando i prodotti tipici e i sapori della nostra terra a cena nel nostro ristorante.
Se si sta pensando di trascorrere un fine settimana in montagna, fosse anche solo due giorni, sabato e domenica, ecco che l’Amiata offre un’esperienza di viaggio davvero unica. L’Amiata è costellata di borghi antichi e bellissimi, dove cultura, storia e tradizione trasudano da ogni pietra trachitica che ne caratterizza gli edifici d’origine medievale. Medioevo che è ancora molto presente con quella Via Francigena, oggi riscoperta come grande itinerario spirituale e turistico, che ha caratterizzato per secoli la principale arteria di comunicazione sulla quale era potente il ruolo dell’abbazia di San Salvatore.
Ne sono testimonianza alcuni dei tesori che essa custodiva e in parte custodisce ancora e viene subito in mente la Bibbia Amiatina, della quale nel Museo di arte sacra è possibile ammirarne in mostra una copia anastatica. Ma parlando di Abbadia è noto il suo glorioso passato di cittadina mineraria, oggi riscopribile grazie al Parco Museo Minerario presso il quale è possibile conoscere la storia dei minatori e, grazie alle visite guidate, vivere l’esperienza della galleria nelle viscere della montagna, indimenticabile specialmente per i più piccoli.
A due passi dal Parco Nazionale della Val d’Orcia, patrimonio dell’UNESCO, destinazione nota al turismo globale e località famosa anche per le proprie ricchezze gastronomiche e per il vino oltre che per la vista degli straordinari panorami.
Ai piedi del Monte Amiata c’è il villaggio di Bagni San Filippo, celebre per le terme, che con il suo percorso del Fosso Bianco è una preziosa spa tutta naturale.
Weekend sul monte Amiata con i bambini
Se poi si parla di parchi, l’Amiata offre la possibilità di visitare il Parco Faunistico, un’esperienza all’aria aperta dallo spiccato carattere educativo e divertente, dove i bimbi possono imparare a conoscere gli animali selvatici della montagna all’interno del loro habitat naturale e in un ambiente protetto e assolutamente privo di rischi. Andando poi verso il mare e la costa tirrenica si scende in Maremma dov’è nota la bellezza del Parco naturale dell’Uccellina. Ma c’è ancora molto altro e ne avevamo già parlato proprio in questo articolo.
Weekend sul Monte Amiata: la montagna a pochi chilometri da casa propria.
Puoi prenotare online velocemente al miglior prezzo garantito: clicca qui e prenota la tua estate in montagna!