Il Monte Amiata è posto in una zona di pregio internazionale e storico per quanto riguarda il vino. Circondati dalle più famose denominazioni della tradizione enologica toscana, i comuni amiatini confinano con Nobile di Montepulciano DOCG, Chianti dei Colli Senesi DOCG, Brunello di Montalcino DOCG e Morellino di Scansano DOCG
Ma le denominazioni non mancano anche nel territorio propriamente amiatino, nei comuni più vocati alla coltivazione della vite. Il Vino Orcia DOC (di cui parliamo qui) è un ottimo esempio prodotto nel comune di Castiglione d’Orcia (e in parte di quello di Abbadia San Salvatore). Il vino Montecucco è invece forse la più autentica testimonianza enologica del Monte Amiata, essendo prodotto nei comuni di Seggiano, Arcidosso e Castel del Piano.
Ecco cosa si legge sul disciplinare del Vino Montecucco DOC:
La zona di produzione delle uve e’ collocata all’interno della provincia di Grosseto e comprende le zone vocate dei Comuni di Cinigiano, Civitella Paganico, Campagnatico, Castel del Piano, Roccalbegna, Arcidosso e Seggiano

Infine vogliamo segnalare alcune cantine che, personalmente, riteniamo producano le migliori bottiglie di Montecucco.Se ne conoscete di più buone siamo sempre pronti ad assaggiare!