Si entra nella settimana di Ferragosto ma le attività del Parco Museo Minerario di Abbadia San Salvatore non si esauriscono mai. Vediamo allora quali sono, giorno per giorno, tutte le attività fino alla fine di agosto del Parco Museo Minerario.
Domenica 11 si chiude il Festival delle tradizioni minerarie con un’intensa serata dedicata alla memoria e alla storia della miniera di Abbadia. Alle 19.30 “Minieragustando” aprirà l’evento con una degustazione di vini e specialità della tradizione locale – in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier – nel prato antistante il Museo documentale Torre dell’Orologio. Alle 21.30, con “Voci da dentro” si potrà assistere all’intepretazione di lettere originali degli occupanti la miniera e alle 22.30 partirà la visita in notturna nelle stabilimento minerario con rievocazione della Sciolta dei minatori, ripercorrendo i luoghi dove un tempo i minatori hanno lavorato, sofferto e combattuto per ottenere i loro diritti.
Sabato 17 agosto sarà un’altra giornata ricca di eventi. Si potrà partecipare al trekking “Trekkeggiando per vecchie gallerie” (che sarà replicato anche sabato 24 agosto) con partenza prevista alle 9.30. Nell’itinerario a piedi si percorrerà il sentiero che porta al Pozzo Garibaldi e agli edifici della Direzione, poi verso la zona delle Lame fino ad arrivare alla Galleria XXII. Seguirà la visita attravero il Cimitero dei vagoni e il Pozzo Italia. La sera, a partire dalle 20, un appuntamento imperdibile per i più piccoli con “Notte al museo”. Per i ragazzi visitare il Parco Museo di notte,quando è chiuso, sarà un’avventura indimenticabile. Diventeranno esploratori di miniere, potranno visitare le sale del museo in un contesto insolito e suggestivo, partecipando a giochi di ruolo per scoprire oggetti e personaggi storici della miniera.
Domenica 18 agosto spazio all’archeologia. Con la visita guidata al Sentiero dell’archeologia, infatti, si potrà andare alla scoperta dell’archeologia industriale attraverso le vecchie strutture della miniera e poi, arrivando fino alla preistoria, alla visita della celebre “Grotta dell’arciere”. La partenza è prevista per le ore 10 dalla biglietteria del museo e prevede pranzo al sacco e visita all’orto botanico con degustazione di prodotti locali.
Oltre a tutto questo prosegueno i consueti appuntamenti settimanali del museo (aperto per tutto il mese di agosto dalle 9.30 alle 19.30 con orario continuato) con la partenza delle visite guidate alle 10, 11.20, 12.10, 15.30, 16.10, 16.50 e 17.30. Poi ci sono i percorsi guidati in esterna con il Percorso del minatore (il lunedì, venerdì e domenica, ore 9.30 e 17.30), il Percorso del mercurio (il martedì, mercoledì, giovedì e sabato, ore 9.30 e 17.30) e il Percorso Abbadia e i suoi tesori (il venerdì alle 9.30 con ritrovo presso l’Abbazia del San Salvatore). Tutti i percorsi in esterna sono solo su prenotazione.
Siamo ormai nella fase più calda (in tutti i sensi) dell’estate ma le attività fino alla fine di agosto al Parco Museo Minerario sono ancora tantissime. Maggiori info su www.museominerario.it