Se è vero che agli appassionati della montagna nei primi giorni di estate viene già la voglia di tornare a fare passeggiate ed escursioni, accompagnati dal solo cinguettio degli uccelli, con la bellezza del verde dei prati tutto intorno e la polvere delle strade bianche che imbratta le scarpe da trekking, è anche vero che una delle emozioni più belle è vivere quei momenti di pace fianco a fianco con la fauna selvatica che vive in quegli ambienti.
Qui da noi c’è un luogo in cui tutto questo è possibile: il Parco faunistico del Monte Amiata.
Come arrivare al Parco Faunistico
Un’oasi protetta dentro la quale le specie autoctone vivono libere e sono tutelate, popolando gli ampi spazi della Riserva Naturale del Monte Labbro, non lontano dal Comune di Arcidosso.
Qui, camminando spensierati con gli amici o la propria famiglia, si possono incontrare daini, caprioli, mufloni, cervi e (in tutta sicurezza, grazie ad un sentiero appositamente realizzato) si può avere anche la fortuna di osservare da vicino il lupo appenninico.
Cosa vedere al Parco Faunistico
Il Parco faunistico è uno spaccato della natura selvaggia del Monte Amiata, un ambiente pensato per creare un saggio connubio tra la presenza dell’uomo (che può percorrere itinerari tracciati, sicuri, sia a piedi che in bicicletta o a cavallo e sosteare per un pic-nic nei punti di ristoro attrezzati) e gli animali che vivono indisturbati nel loro habitat.
Inoltre c’è un’area interamente dedicata alle specie animali da fattoria tipiche della nostra terra con i cavalli e il celebre Asinello Amiatino, il ché lo rende un luogo ideale anche per le famiglie. Certamente, perché questo sodalizio funzioni alla perfezione, è necessario seguire alcune semplici regole, prima su tutte il tono della voce e l’educazione nel tenre pulito e non gettare rifiuti nell’ambiente.
Ma il Parco faunistico dell’Amiata è famoso anche per i suoi paesaggi.
Seguendo uno dei suoi percorsi, il sentiero più lungo, quello che ha un grado di difficoltà leggermente più alto poiché prevede una camminata di ben 3 ore e per il quale certamente serve un minimo di allenamento, si può raggiungere uno dei luoghi più suggestivi di tutta la zona: la cima del Monte Labbro. Là sorge la celebre Torre Giurisdavidica, simbolo dell’eredetità del “Cristo dell’Amiata”, David Lazzaretti. Proprio da quel luogo magnetico si ha una vista panoramica grazie alla quale si possono scorgere paesaggi mozzafiato e panorami davvero unici al mondo.
Orari estivi Parco Faunistico
Il Paro Faunistico è aperto dal martedì alla domenica dalle 8.00 alle 19.00, ma per tutti i contatti e le info utili vi rimandiamo alla loro pagina Facebook.