A SIENA e provincia, compreso il nostro Museo Minerario di Abbadia San Salvatore: tre giorni di cultura enogastronomica e convivialità il 27, 28 e 29 marzo.
Tre giorni ricchi di appuntamenti gastronomici tutti da vivere e gustare: chef, cuochi, produttori, Consorzi di tutela, giornalisti e esperti del settore ci condurranno alla scoperta del ricco e sorprendente patrimonio gastronomico della Toscana. Clicca qui per i dettagli
Il Museo Minerario di Abbadia sarà protagonista degli “appuntamenti fuori campo” dell’iniziativa, quelli che si svolgono lontano da Piazza del Campo, in tutta la provincia, per l’Anteprima Toscana Expo 2015.
In particolare il nostro paese ospiterà sabato 28 marzo alle ore 20:00 l’iniziativa “Una miniera di sapori”. Riportiamo la presentazione dell’iniziativa dal sito www.exporurale.it
Parco Museo Minerario, Abbadia San Salvatore. Una miniera di sapori: cena itinerante alla scoperta dei prodotti del territorio e visita teatralizzata in notturna nella miniera con il nonno minatore: al suono della corna, entreremo in galleria con la luce della lampada ad acetilente! Piazzale Renato Rossaro, 6 tel. , [email protected] Su prenotazione
Come d’abitudine si occuperà della coordinazione dell’evento di Anteprima Toscana Expo 2015 il Consorzio Terre di Toscana di Abbadia, gestore del Museo Minerario di Abbadia San Salvatore. Parteciperà fra gli altri la ditta Lombardi e Visconti, alfieri della conservazione della tradizione della Pera Picciòla, vero e proprio patrimonio naturalistico unico di Abbadia e dell’Amiata
La pera picciòla è un frutto quasi dimenticato dalla cultura botanica sopravvissuto solo grazie alla perspicacia dell’uomo che lo ha conservato nella piccolissima area amiatina come la fascia pre-boschiva quasi interamente occupata dal comune di Abbadia San Salvatore.
Il pero è localizzato in un areale a circa 800 metri di altitudine e questo fa supporre una sua attitudine peculiarmente montana. E pianta alta fino a sei metri. Il frutto, tardivo è trottoliforme con un diametro fino a mm. 43 circa. Ha un peduncolo lunghissimo che può arrivare fino a mm. 53 circa. Le foglie hanno un picciolo che è lungo circa 1/3 del peduncolo (circa 32 mm)ed una lamina fogliare con margine seghettato.
La pera picciola è immangiabile cruda perché legnosa ed aspro con una pasta ricca di granuli legnosi (lignina) ma cotta questa pera si trasforma sembra contenere miele tanto è dolce