Dopo il successo della sua prima edizione, ad agosto e settembre 2022 tornerà Minierrando.
Che cos’è Minierrando? Si tratta di un evento che coinvolge tutti i siti minerari che fanno parte del Parco Nazionale Museo delle Miniere del Monte Amiata. Una rassegna di uscite a cielo aperto tra storia e trekking per scoprire tutte le miniere amiatine.
12 escursioni tra storia, paesaggi e miniere, 2 eventi dedicati alla geologia, 3 concerti di musica popolare all’interno dei luoghi del patrimonio industriale storico e 6 appuntamenti con i trekking fotografici. Questi i numeri di un cartellone che si sta rafforzando e che già alla sua prima edizione ha fatto registrare successi di partecipazione oltre le aspettative.
Le visite ai siti minerari inizieranno martedì 2 agosto con la visita alla miniera del Morone e alla Rocca Silvana, il 5 agosto toccherà alla Miniera del Cornacchino e al Monte Penna, il 9 agosto sarà la volta del Siele e così via. Abbadia, Bagni San filippo e accanto agli antichi siti minerari le meraviglie ambientali della montagna: la riserva naturale del Pigelleto, i castagneti di Abbadia. E, infine, i musei, come il Museo di Semproniano, il Museo delle miniere di Santa Fiora e il Museo Minerario di Abbadia San Salvatore.
Ogni visita parte la mattina alle 9.30 e dura fino alle 16.30. Gli spostamenti sono garantiti dal servizio navetta. Il biglietto ha un costo di 25 € per gli adulti e 15 € per i ragazzi fino a 12 anni. Nel prezzo del biglietto sono comprese anche le escursioni, i musei e le gallerie, il pranzo al sacco e il servizio navetta.
Non finisce qui. Oltre al cartellone delle escursioni ci sono i concerti. Il 10 agosto il concerto dei Leggera Electric Folk Band a Cana, che replicheranno anche a Semproniano il 22 agosto. Il 24 agosto, invece, il concerto dell’Orchestra della Miniera a Seggiano. Il 10 e 11 settembre, al teatro comunale Costantini di Radicofani e alla Sala del Popolo di Santa Fiora ci saranno anche i due spettacoli con la geologa planetaria, Valentina Galluzzi.
Da non dimenticare anche i Trekking fotografici tra la storia mineraria dell’Amiata e il concorso fotografico a premi che si svolgerà dal 4 agosto all’11 settembre.
Trovate tutto il programma dettagliato sul sito del Parco Nazionale.
Un’occasione unica per vivere un’esperienza davvero profonda nella storia delle miniere amiatine. Una rassegna di appuntamenti che merita una visita anche di più giorni e se vuoi puoi prenotare il tuo soggiorno qui da noi. Non esitare a contattarci.