Un piatto tipico toscano, che ad Abbadia prepariamo sempre per la Vigilia di Natale, sono i tagliolini coi ceci
La preparazione è curiosa perché impiega la cenere del camino.
Si, proprio così, utilizziamo la cenere per pulire i ceci, renderli più morbidi e più facili da lavorare successivamente.
La cenere oggi è considerata un rifiuto, ma fino a poco tempo fa era una preziosa alleata delle massaie. Contiene, infatti, il carbonato di sodio che durante l’ammollo, che deve durare all’incirca 30 minuti, facilita il distaccamento della pellicina rendendo il cece più digeribile
Ricetta Tagliolini coi ceci
- olio EVO
- 1 kg di ceci secchi
- 0,5 kg di tagliolini all’uovo
- sale e pepe q.b.
- peperoncino q.b.
- rosmarino, aglio
(Gli ingredienti e le dosi per i tagliolini fatti a mano non sono qui riportati, le dosi sono per circa 8/10 persone in base alla consistenza desiderata)
Prendere 1 kg di ceci e metterli in un contenitore. Coprirli con un panno e versare sopra la cenere del camino ormai fredda.
Versare sopra acqua bollente in quantità sufficiente da tenere ammollo i ceci per un’ora circa
Strofinare i ceci e togliere le pellicine, lavarli poi con acqua fredda
Una volta che i ceci sono puliti, lessarli finché non sono sufficientemente teneri.
Come fai a saperlo? Devi assaggiarli, non c’è modo più sicuro. Di solito bastano 45 minuti.
Fare un soffritto con un aglio intero e il rosmarino, aggiungere i ceci scolati e rosolarli con un po’ di peperoncino
Aggiungere pochissimo concentrato di pomodoro e acqua progressivamente finché non si ottiene la consistenza desiderata per la minestra
Portare la zuppa a bollore e aggiungere la pasta per cuocerla
Servire condendo il tutto con olio EVO a crudo
Potete gustare questa ricetta da noi durante la Vigilia di Natale…e in altre occasioni durante l’anno!