Si avvicina il ritorno di Ferra il Bosko, la grande festa che ogni anno anima la notte del Ferragosto amiatino, eredità di una antichissima tradizione.
Come ogni anno grande protagonista sarà la musica con ben due concerti che si susseguiranno la sera del 14 agosto presso Località Primo Rifugio Amiatino (dove la festa si svolge da molti anni). Alle 22 sul palco saliranno i Gasparazzo Bandabastarda, band di respiro internazionale che negli anni si è esibita tra gli altri in Germania, Lussemburgo, Svizzera, Francia, Austria e in molti altri paesi. Alle 24 sarà la volta dell’Eusebio Martinelli Gipsy Orkestar che ha calcato i palcoscenici di tutto il mondo al seguito di Negramaro, Biagio Antonacci, Modena City Ramblers, Roy Paci e altri grandi musicisti e cantanti di questo calibro.
Ma come è organizzato Ferra il Bosko? Si tratta di un’iniziativa capace di mettere insieme natura, musica e buon cibo. Una serata da passare all’aria aperta sull’antico vulcano dell’Amiata con una cena in 3 tappe successive (dal Parco Museo Minerario di Abbadia San Salatore sino al Primo Rifugio Amiatino) e per ogni tappa c’è sempre qualcosa da fare e da mangiare.
La serata comincia alle 18 con la prima tappa presso l’edificio della ex Officina Meccanica del Parco Mseo Minerario, dove si potrà acquistare il ticket valido per tutto l’evento e godersi un buon aperitivo in compagnia. La secoda tappa è alle 19.30 in Località Catarcione con i primi piatti, poi l’ultima tappa con grigliata e musica presso il Primo Rifugio a partire dalle 20.45
Ci sono quattro modi per poter partecipare a Ferra il Bosko e alla cena itinerante: a piedi, in bicicletta, in navetta e in auto. Anche se ovviamente le prime due modalità sono vivamete cosigliate per godersi al massimo la serata. Anche perché grazie alla navetta che passa ogni 30 minuti per ogni tappa (dalle 18 alle 2) ed è completamente gratuita, si può scegliere di fare ritorno ad Abbadia in qualsiasi momento.
La grande novità di quest’anno è che la squadra di Ferra il Bosko farà compagnia anche per il giorno successivo. Nella giornata del 15 agosto infatti, senza sovrapporsi o disturbare lo storico rito del Ferragosto in montagna sull’Amiata, ci sarà l’accompagnamento di musica leggera e da ascolto, bevande e grigliate e un’offerta pensata appositamente per famiglie e bambini, con uno spazio dedicato esclusivamente ai più piccoli.
Tutte le info su Ferra il Bosko su www.ferrailbosko.it