Pensando alla bella stagione che si avvicina è naturale tornare ad avere voglia di camminare, correre o dedicarsi all’attività fisica più intensa. Perché non dedicare a se stessi un periodo per rimettersi in forma in montagna?
Ecco alcuni consigli per fare sport sul Monte Amiata.
La Cittadella dello Sport di Abbadia San Salvatore
Abbadia San Salvatore si trova a circa 800 metri sul livello del mare, un’altezza ideale perché consente di rimanere all’interno di un centro attrezzato, con servizi di ogni tipo eppure di essere ad una quota sufficiente per godere di alcuni dei principali benefici dello sport in altura.
La Cittadella dello Sport è un luogo ideale dove potersi rimettere in forma, allenarsi o svolgere una vera e propria preparazione atletica poiché mette a disposizione una molteplicità di strutture, parchi, percorsi, palestre, tutti gli uni vicini agli altri e prossimi all’ingresso nel bosco da dove partono i principali sentieri.
Piscina al coperto, campi da tennis, pista di pattinaggio, palazzetto dello sport, stadio comunale con diversi chilometri di percorsi nel verde al suo interno e una pista per l’atletica leggera, campi da basket e da volley all’aperto, parchi per grandi e piccoli, il tutto all’interno di un’area largamente pedonale, questa è la Cittadella dello sport ad Abbadia San Salvatore, il luogo ideale dove fare sport sul Monte Amiata.
I sentieri in montagna
Chilometri di percorsi con diverse difficoltà che si diramano all’interno dei boschi di faggio e di castagno. Sono pensati per la camminata, il trekking, il nordic walking, il trail running e la mountain bike.
Ve ne sono di due tipologie: alcuni partono direttamente dalla Cittadella dello sport e percorrono i sentieri all’ombra dei castagneti che circondano il paese di Abbadia, altri invece hanno origine presso il Primo rifugio amiatino e si snodano all’interno della faggeta, una delle più belle e più grandi d’Europa.
Le Piste da Sci
Il Monte Amiata è anche una stazione sciistica, con due seggiovie e diversi skilift.
Le Piste da sci sono ovviamente utilizzate d’inverno, con la neve, ma rappresentano anche un’opportunità nelle altre stagioni. Alle Macinaie in effetti è attivo un bike park: si può sfruttare la seggiovia per salire con la bicicletta e poi scendere sui sentieri tracciati da Amiata Freeride (ne parliamo qui sotto fra gli sport estremi!). Inoltre è possibile noleggiare una eBike e divertirsi sugli stessi sentieri consigliati per il trekking. I ragazzi di Amiata Freeride offrono anche lezioni e possibilità di imparare a usare la mountain bike in percorsi per principianti.
Inoltre, le piste rappresentano un’ulteriore risorsa per passeggiate, trekking o pedalate in salita (anche nelle giornate più fredde, essendo più esposte al sole, si percorrono più volentieri)
Gli sport estremi
Da ormai molti anni la montagna è meta preferita di molti amanti degli sport estremi. Freeride, enduro e downhill trovano sul Monte Amiata un luogo ideale dove poter allenare le proprie capacità.
Non a caso in località Prato della Macinaie esiste un Bike Park e numerosi sono i percorsi presenti all’interno della faggeta. Un’altra attività che da tempo è praticata sulle enormi rocce di trachite della nostra montagna è l’arrampicata.
L’Amiata è un antico vulcano ormai spento, ma proprio questo suo passato tumultuoso oggi la porta ad avere alte pareti rocciose, scogliere di roccia trachitica sui crinali scoscesi e singoli massi di dimensioni gigantesche che costituiscono una vera sfida per gli appassionati.
La Via Francigena
Unire storia e sport è possibile grazie a quello che è stato ribattezzato “l’Anello della Francigena”. Tra i comuni di Abbadia San Salvatore e Radicofani passa infatti uno dei più significativi intrecci di strade bianche che un tempo costituivano l’antica via di collegamento che da quella che oggi conosciamo tutti con il nome di Inghilterra conduceva a Roma sin dall’Alto medioevo.
Questo anello, dovuto storicamente alla presenza di due antiche ed importanti strutture storiche, da un lato Radicofani con la sua bellissima rocca, dall’altro l’Abbazia del San Salvatore, è oggi celebrato anche da una nuovissima gara di trail running che proprio su questo anello sviluppa i propri tracciati.
I benefici dello sport in montagna
Fare sport in montagna non fa bene soltanto grazie ai benefici dell’allenamento in altura.
La fitta vegetazione ossigena l’aria, la presenza del bosco stimola e rafforza le difese immunitarie. Inoltre,è risaputo che correre o passeggiare tra i boschi fa diminuire lo stress e libera la mente e i pensieri da paure e ansie, aiutando a migliorare la concentrazione.