Camminare fra i sentieri del Monte Amiata

Il Monte Amiata è famoso per la possibilità di camminare fra i sentieri in mezzo alla faggeta o ai castagni.

Esistono numerosi sentieri tracciati e ben segnalati: ne abbiamo descritti alcuni qui sotto.

La faggeta, secondo numerosi studi scientifici, offre benefici alla salute psicofisica.

L’esposizione alle piante e agli alberi ha effetti benefici sulla salute ed il sistema immunitario. (vedi qui per esempio)

C’è chi pratica forest bathing, c’è chi fa sport in quota, chi semplicemente decide di perdersi per qualche ora fra i boschi della nostra montagna

In ogni caso, i sentieri del monte amiata rappresentano una soluzione ideale per una pausa rilassante al riparo da stress e confusione.

Oggi più che mai: scoprili con noi

Aggiornamento settembre 2022: finalmente il Club Alpino Italiano ha tracciato e segnalato tutta la sentieristica del Monte Amiata (ne parliamo qui). Una grande notizia per tutti i camminatori, esperti e meno esperti!

Alcuni sentieri

Sono moltissimi i tracciati disponibili sull’Amiata, con un numero infinito di varianti, scorciatoie, tratti di collegamento etc etc

Eccone alcuni, fra quelli “etichettati”, tracciati e soprattutto segnalati da cartellonistica e mappe

…e se ne vuoi sapere di più non ti resta che venire a trovarci o chiedere maggiori informazioni utilizzando il modulo qui sotto.

Una cartina per te, in omaggio

Se avrai piacere di essere nostro ospite, per te in omaggio la cartina della sentieristica amiatina

I quattro sentieri UISP che partono e arrivano ad Abbadia, a pochi passi dal nostro Hotel

E poi i sentieri in quota, quelli della Macchia Faggeta, l’Anello del Monte Amiata

Insomma, tutto ciò che c’è da sapere, con altimetrie, piantine, descrizioni, tempi di percorrenza

Un consiglio per ogni esigenza

E ovviamente, i nostri consigli: in base al tuo livello, tutti i suggerimenti più adatti.

Frequentiamo i boschi dell’Amiata ogni volta che possiamo e  sappiamo consigliare i percorsi specifici in base alle tue esigenze

  • Devi camminare sotto quota mille metri?
  • Sei un camminatore esperto e vuoi consigli sui posti più interessanti?
  • Vuoi fare un giro con la tua famiglia e cerchi un breve percorso facile?
  • Vuoi solo provare a fare un trekking di base?
  • Vuoi arrivare fino alla vetta del Monte Amiata?

In ogni caso sappiamo come consigliarti: fidati di noi, viviamo qui e conosciamo la nostra terra.

Inviatemi più informazioni sui sentieri del Monte Amiata

Puoi contattarci subito per un’offerta personalizzata, adatta alle tue esigenze!

    *obbligatorio

    Sentiero Sant’Antonio

    Parte da Abbadia e si snoda fino a quota 1100 fra podere Cipriana e Pozzaroni. E’ senz’altro uno dei più battuti, sia per la relativa semplicità che per la vicinanza al centro abitato. Lungo il percorso: i resti del Castel della Pertica, il Podere Sant’Antonio, il Podere Cipriana

    Difficoltà: Media/Difficulty: Medio
    Lunghezza/Lenght: 9,8 Km
    Altitudine partenza/Start altitude: 830 s.l.m.
    Altitudine massima/Max altitude: 1068 s.l.m.
    Tempo percorrenza/Time route: Camminata/Walk 2.00h
    Corsa/Run 1.05h
    Bicicletta/Bike 0.40h

    Sentiero Capomacchia

    Uno dei più lunghi fra quelli tracciati come “sentieri UISP” che partono e arrivano ad Abbadia San Salvatore. Tocca molti punti d’interesse, come il podere Cipriana, le Metatelle, la capanna del Capomacchia che dà il nome al sentiero, Catarcione, la chiesetta dell’Ermeta…

    Per camminatori esperti, vista la lunghezza e il dislivello (si arriva a Pian della Pescina, 1 km di strada dalla Vetta Monte Amiata)

    Difficoltà: Alta/Difficulty: Difficile
    Lunghezza/Lenght: 22,5 Km
    Altitudine partenza/Start altitude: 830 s.l.m.
    Altitudine massima/Max altitude: 1480 s.l.m.
    Tempo percorrenza/Time route: Camminata/Walk 5.20h
    Corsa/Run 2.30h
    Bicicletta/Bike 1.50h

    Sentiero Rigale

    Il sentiero Rigale parte dal Primo Rifugio Amiatino ed è uno dei sentieri storici della Macchia Faggeta. Va da quota 1200 a circa 1600 mt. slm e richiede una discreta preparazione. Non lunghissimo, è però un percorso in costante salita in quota, per cui va affrontato con la dovuta attenzione. Si snoda proprio nel cuore della faggeta e offre la possibilità di godere dei maestosi alberi amiatini nel loro massimo splendore. Pace, tranquillità, il percorso ideale per il forest bathing

    Difficoltà: Alta/Difficulty: Media
    Lunghezza/Lenght: 5,3 Km
    Altitudine partenza/Start altitude: 1255 s.l.m.
    Altitudine massima/Max altitude: 1575 s.l.m.
    Tempo percorrenza/Time route: Camminata/Walk 2 h
    Corsa/Run 1,15 h
    Bicicletta/Bike 0,50 h

    Sentiero Marsiliana

    Fa parte del più ampio anello Macinaie – Marsiliana – Cantore – Vetta – Macinaie che sfrutta anche le piste da sci Crocicchio e Panoramica. Il percorso circolare è piuttosto lungo e va da quota 1300 a quota, appunto, 1738 dove si trova la vetta.

    Il percorso più semplice invece riguarda la prima parte, quella che sfrutta la pista da sci di fondo Marsiliana <-> Macinaie. Comodo, un po’ vallonato, senza particolari difficoltà, lo si trova dal vecchio skilift Settebello in località Macinaie, oppure dalla pista da Fondo accanto alla baita della Marsiliana.

    Un percorso di circa 2 km con dislivello praticamente zero che passa attraverso faggi secolari maestosi e numerosi fossi, tutto completamente in sicurezza.

    Per tornare alle Macinaie? Una volta alla Marsiliana si può appunto completare l’anello di cui sopra. Oppure, più semplicemente, arrivare al Rifugio Cantore, in prossimità della seggiovia risalire leggermente e imbucare il viottolo sulla destra che porta a risalire la pista Canalgrande Cantore. Una volta arrivati all’arrivo dello skilift Settebello al secondo bivio (il primo bivio riporta alla Marsiliana) si può continuare verso le Macinaie lungo la pista Canalgrande e poi Direttissima, senza difficoltà.

    In alternativa, scendere lungo il percorso dello skilift Settebello per tornare al punto di partenza.

    Anello Primo Rifugio Macinaie

    Un’altra possibilità di variante semplice e divertente è arrivare al secondo rifugio (Rifugio Cantore), scendere o per la strada o per il bosco (la vecchia pistina “clandestina” del Canalino) verso il primo Rifugio Amiatino e arrivare alla pista da sci del primo rifugio (c’era uno skilift, dismesso nei primi anni ’90, oggi sopravvive una bellissima radura dove si tiene d’estate la storica manifestazione Ferra il Bosko).

    Una volta arrivati al primo rifugio, cercare la pista da fondo ben segnalata e percorrerla fino alla Capanna di Pietro (o capanna del guardiano) in prossimità della strada asfaltata verso Pescina Seggiano. Da lì seguire le indicazioni su Anello dell’Amiata che riportano alla Madonna del Camicione e poi alle Macinaie con un sentiero ben tracciato e riconoscibile.

    Lungo l’anello macinaie primo rifugio trovate molti punti di sosta attrezzati, con tavoli e a volte griglie (Marsiliana, Primo Rifugio, Capanna di Pietro, Madonna del Camicione)

    E’ un anello carino perché si percorre in una intera mattinata o pomeriggio, consentendo di vivere un’esperienza totalizzante fra i faggi secolari a quota 1200/1400 metri, apprezzando la tranquillità e la pace della faggeta del monte Amiata. Lo consigliamo perché si può percorrere anche in famiglia, perché ha diversi punti di sosta e quindi in caso di difficoltà, stanchezza, pioggia o altre condizioni avverse, c’è la possibilità di fermarsi in totale sicurezza. Ben scandito da diverse tappe, consente di immergersi nella faggeta in silenzio e solitudine ma senza sentirsi davvero persi nel bosco.

    Ogni circa mezz’ora di cammino c’è la possibilità di trovare punti attrezzati con assistenza o comunque la strada asfaltata.

    L’intero percorso Macinaie / Macinaie così costruito misura circa 8 km ed è abbastanza impegnativo sia per la lunghezza, che per il dislivello che per i tratti leggermente tecnici in alcuni punti delle discese e delle salite. Per camminatori preparati (non esperti ma comunque non per principianti: un classico livello di difficoltà MEDIA) anche perché non è un anello ufficiale propriamente tracciato ma un popolare suggerimento di percorso da valutare attentamente in base alle proprie capacità, possibilità, preparazione ed equipaggiamento.

    Consigliamo tratti singoli come da descrizione delle tappe per famiglie con bimbi piccoli o persone non abituate a camminare nel bosco.

    Lo trovate comunque segnalato e descritto nella mappa che vi possiamo fornire alla reception

    Difficoltà: Alta/Difficulty: Medio
    Lunghezza/Lenght: 8 Km
    Altitudine partenza/Start altitude: 1375 s.l.m. (Macinaie)
    Altitudine massima/Max altitude: 1450 s.l.m. (Cantore)
    Tempo percorrenza/Time route: Camminata/Walk 2,30 h
    Corsa/Run 1,45 h
    Bicicletta/Bike 1 h

    Inviatemi più informazioni sui sentieri del Monte Amiata

    Puoi contattarci subito per un’offerta personalizzata, adatta alle tue esigenze!

      *obbligatorio