Aggiornamento 9 ottobre 2020: la festa d’autunno di Abbadia 2020 è stata annullata.
Riteniamo utile comunque lasciare a disposizione degli interessati le informazioni relative alle attività comunque disponibili per quest’anno.
Cominciamo da qui e da una conferma che dopo questo periodo un po’ incerto era tutt’altro che scontata.
Per la gioia di tutti la Festa d’Autunno ci sarà e sarà organizzata in modo da poter garantire la sicurezza di tutti nel rispetto delle misure di contrasto al Covid-19.
Per tale motivo è facilmente prevedibile che assisteremo ad una festa inedita, un po’ diversa da quella di tutti gli anni. Ma vediamo cosa sicuramente ci sarà e quali saranno le novità.
Il mercatino per le vie del centro
Uno dei momenti più apprezzati della Festa d’Autunno di Abbadia San Salvatore è sicuramente il mercatino delle pulci “Polvere e tarli in piazza”. Un mercato dell’antiquariato, dell’oggettistica e del collezionismo che si dirama sulla via principale del paese, collegando Viale Roma all’imbocco dell’abbazia.
Anche quest’anno, il sabato e la domenica si potrà passeggiare tra una bancarella e l’altra con ampi spazi che garantiranno il giusto distanziamento.
Le visite ai musei
Saranno aperti il Parco Museo Minerario ed il Museo di Arte Sacra dell’abbzia. Un occasione per tuffarsi nella storia e nel passato della comunità di Abbadia. Su prenotazione si potranno fare le consuete visite con il trenino in galleria, la visita al Museo multimediale e quella ai percorsi esterni.
Tutto è già operativo da questa estate ed il museo garantisce il pieno rispetto delle norme sull’igiene e sul distanziamento fisico. Anche il Museo di arte sacra con i suoi piccoli tesori (indimenticabile la Bibbia amiatina) sarà visitabile assieme all’antica chiesta e alla sua straordinaria cripta.
I paesaggi incantati della montagna
Quello che sicuramente non potrà mai mancare sono i fiabeschi paesaggi autunnali della montagna. I castagneti e la faggeta, una delle più grandi d’Europa, in autunno sono come opere d’arte del tutto naturali che attendono solo di essere ammirate.
La raccolta delle castagne, se fatta nel rispetto dell’ambiente e del territorio, è sempre un’attività molto divertente ed appagante anche da fere in gruppo. Il clima potrebbe essere anche particolarmente favorevole anche per la raccolta dei funghi (anche se in questo caso vi invitiamo a consultare attentamente la normativa regionale).
Programma Festa d’Autunno 2020 Abbadia San Salvatore

Caldarroste, Ricciolina e vinbrulé
Street food itinerante ma con i sapori tipici dell’autunno amiatino. Le caldarroste dalla castagna amiatina IGP, la Ricciolina, lo squisito dolce tipico di Abbadia San Salvatore e il vin brulé saranno i consueti protagonisti nelle vie del centro storico addobbato dai Terzieri con i caldi colori autunnali come ogni anno.
Eventi
Il calendario degli eventi è ancora in evoluzione ma spicca indubbiamente la grande novità del passaggio della Walking Francigena Ultramarathon, una camminata di due giorni da Siena a Acquapendente lungo l’antica Via Francigena, il 10 e 11 ottobre. Nel transitare davanti all’abbazia, la manifestazione godrà di una scenografia del tutto particolare e davvero unica (anche per chi non partecipa all’iniziativa).
Un menù dedicato nei ristoranti
I ristoranti del paese che aderiscono all’iniziativa prepareranno un menù ad hoc per valorizzare e far gustare ai propri clienti i prodotti più autentici del Monte Amiata.
Funghi, castagne, le carni, la pasta tipica, accompagnati dai vini della Val d’Orcia e dal Montecucco. Il consiglio in questo caso è di prenotare con largo anticipo perché la disponibilità per entrambi i weekend è in rapido esaurimento.