Il ponte del 2 giugno sul Monte Amiata in questo 2021 è perfetto per ripartire
Il 2 giugno, festa della Repubblica, è martedì: questo ti consente, con un solo giorno di festa, di mettere in fila un bel weekend lungo di 4/5 giorni
Hotel Fabbrini sul Monte Amiata si colloca in un punto strategico per visitare la zona
Non solo le meraviglie naturalistiche del Monte Amiata: i sentieri, il bosco, le terme, i borghi medievali, le abbazie ed i castelli…
Ma anche tutti i borghi della Maremma e della Val d’Orcia, a pochi minuti da noi
Siamo aperti, con ristorante disponibile al chiuso per i clienti dell’Hotel anche per il Ponte del 2 giugno sul Monte Amiata
Puoi prenotare online al miglior prezzo possibile, senza agenzie e senza intermediazioni.
Cosa fare per il ponte del 2 giugno sul Monte Amiata?
- i borghi medievali dell’Amiata: Santa Fiora, Seggiano, Piancastagnaio
- le terme di Bagni San Filippo: è il periodo migliore per godersi le sorgenti di acqua calda dell’Amiata
- noleggia una comoda e-Bike e divertiti per le meravigliose strade del Monte Amiata (…e fra i sentieri!)
- i borghi della Val d’Orcia (Pienza, San Quirico, Radicofani, Bagno Vignoni…tutti a 15/25 minuti dal nostro Hotel)
- le degustazioni di vino in cantina (Orcia DOC, Montalcino, Montepulciano…)
- il Museo Minerario di Abbadia: sta per riaprire – www.museominerario.it
…vuoi una visita organizzata? Un’escursione guidata?
- infine le attività organizzate – ecco cosa propone il calendario Amiata Attiva per il ponte del 2 giugno sul Monte Amiata:
- 29 maggio – Trekking alle Gole dell’Orcia con Luca Fazio – Quando e dove: ore 15, piazzola podere Finocchieti (Castiglione d’Orcia)
- 30 maggio – Escursione gli alberi monumentali di Pescinello con Mario Malinverno – Ritrovo: Ore 9:00 ad Arcidosso – P.zza Indipendenza
- 30 maggio – Visita ad Arcidosso Terra di Templari con Fernanda Biserni – Quando e dove: ore 10, Davanti alla chiesa Pieve de la Mula https://goo.gl/maps/oFLm2sT6VYd2YnZC8
- 30 maggio – Visita alle sorgenti dell’Ermicciolo con la Cooperativa Parco Vivo – Punto di ritrovo: Di fronte all’edificio dell’Acquedotto nel Parco dell’Ermicciolo, che si raggiunge a circa 500 metri dal parcheggio sterrato subito dopo la provinciale, seguendo la strada maestra che entra nel bosco.
- 31 maggio – Visita a Casteldelpiano Storia e Pittori con Fernanda Biserni – Quando e dove: Davanti alla fontana Piazza Garibaldi
- 1 Giugno – Visita ad Abbadia San Salvatore con Fernanda Biserni – Quando e dove: ore 10, Davanti all’Abbazia, a 2 minuti da Hotel Fabbrini
- 1 Giugno – Percorso degustazione My Toscana – Dove: Bistrot Fatt’ammano, via Carolina 11, 58037 Santa Fiora
- 2 Giugno – Escursione guidata al Monte Labro: la montagna del Profeta con Mario Malinverno
- 2 Giugno – Percorso degustazione My Toscana – Dove: Bistrot Fatt’ammano, via Carolina 11, 58037 Santa Fiora
- 2 Giugno – Il bosco e le sorgenti del Vivo d’Orcia – Quando e dove: ore 10, presso Vivo d’Orcia, nel parcheggio a via delle sorgenti https://goo.gl/maps/rvgB9bZaFAqRg5gr9
- 2 Giugno – Visita a Casteldelpiano Storia e Pittori con Fernanda Biserni – Quando e dove: Davanti alla fontana Piazza Garibaldi
- 2 Giugno – Visita alle sorgenti dell’Ermicciolo con la Cooperativa Parco Vivo – Punto di ritrovo: Di fronte all’edificio dell’Acquedotto nel Parco dell’Ermicciolo, che si raggiunge a circa 500 metri dal parcheggio sterrato subito dopo la provinciale, seguendo la strada maestra che entra nel bosco.