La stazione sciistica del Monte Amiata è forse piccola ma sicuramente piena di fascino. Molti la chiamano Vintage, per altri è la Palestra dello Sci, per tantissimi il posto dove hanno iniziato a sciare e che richiama ricordi di infanzia e gioventù. Per noi è sciare a casa nostra, a pochi minuti dal salotto. Siccome la conosciamo come le nostre tasche, questa rubrica vuole parlare di tutte le piste presenti sulla stazione per raccontare qualcosa che non si legge sulle cartine.
Per quanto riguarda le cartine, premessa d’obbligo, le informazioni ufficiali sugli impianti e gli aggiornamenti sugli impianti di sci sul Monte Amiata vi rimandiamo a www.amiataneve.it il portale di riferimento dell’Amiata d’Inverno.
Stavolta è il turno della Panoramica.
Il nome non è casuale. Dopo aver lasciato la seggiovia Macinaie, senza girare a sinistra per la Direttissima, si prosegue per il piano iniziale della pista. Un curvone verso sinistra conduce all’inizio della prima pendenza seria della pista. Da qui il panorama può davvero essere mozzafiato: se il cielo è terso non è esagerato poter vedere fino al mare.
La pista da qui prosegue bella ampia e varia nei saliscendi: un bel tracciato in mezzo ai faggi con alternanza di brevi tratti ripidi e piani rilassanti. Verso la fine eccoci ad un bivio: a sinistra Bellaria, verso la Contessa e a destra verso le Macinaie.
La conclusione della Panoramica è parallela a quella di altre piste da sci del Monte Amiata che abbiamo raccontato: Canalgrande e Direttissima. I due tracciati si costeggiano, divisi dallo skilift Asso di Fiori per giungere infine alla partenza della seggiovia Macinaie
Se volete sapere qualcosa di più sulle piste del Monte Amiata seguite i link sparsi nell’articolo ed esplorate la stazione sciistica!