La stazione sciistica del Monte Amiata è forse piccola ma sicuramente piena di fascino. Molti la chiamano Vintage, per altri è la Palestra dello Sci, per tantissimi il posto dove hanno iniziato a sciare e che richiama ricordi di infanzia e gioventù. Per noi è sciare a casa nostra, a pochi minuti dal salotto. Siccome la conosciamo come le nostre tasche, questa rubrica vuole parlare di tutte le piste presenti sulla stazione per raccontare qualcosa che non si legge sulle cartine.
Per quanto riguarda le cartine, premessa d’obbligo, le informazioni ufficiali sugli impianti e gli aggiornamenti sugli impianti di sci sul Monte Amiata vi rimandiamo a www.amiataneve.it il portale di riferimento dell’Amiata d’Inverno.
Stavolta è il turno della Direttissima.
La pista, il cui nome dice tutto, parte dall’arrivo della seggiovia Macinaie (ma è facilmente raggiungibile anche dalla seggiovia Cantore, tramite passaggio in mezzo ai faggi e… poche spinte) e arriva al Prato delle Macinaie per la via più breve, la via più diretta.
L’inizio della pista è davvero divertente: un muretto di 40/50 metri ripidissimo, una svolta a sinistra e di nuovo pendenze interessanti che costeggiano il tracciato del vecchio skilift di metà canalone (la cui funzione era proprio quella di servire questa bellissima pista). Un lieve pianetto e poi una bellissima “S” sorretta da una bella pendenza, dove dare sfogo alle proprie capacità tecniche.
Alla fine di questo “muretto” la possibilità di una scelta: si può entrare in un sentiero fra i faggi e raggiungere proprio l’inizio del vecchio skilift all’altezza del primo bivio del canalgrande. Questa delineata è la soluzione immediata per spostarsi dal polo Macinaie al polo Cantore.
Se si continua diritti invece ci si affaccia dopo un breve piano sul muro finale della Pista: a metà del tratto in pendenza si ritrova il Canalgrande Macinaie.
Infine ecco il lunghissimo pianoro finale, che per i principianti diventa il campo scuola “Asso di Fiori”. Come nel caso dell’altro tratto finale (che porta al Cantore), le emozioni sono limitate e le velocità ridotte: allenatevi pure sulla scorrevolezza, questi lunghi tratti pianeggianti sono perfetti per capire come fare velocità sugli sci!!
Una piccola nota per chi è nuovo dell’Amiata: prima dell’inizio del Campo Scuola Macinaie si nota un’apertura nel bosco. Da li un breve budello in mezzo alle piante conduceva una volta alla partenza dello skilift Settebello, di cui avevamo già parlato qui. Purtroppo lo Skilift non è attualmente funzionante: era davvero bello poter avere un’alternativa alla seggiovia e risalire fino a metà Canalone grazie a questo strategico skilift. Chissà se in futuro….
Se volete sapere qualcosa di più sulle piste del Monte Amiata seguite i link sparsi nell’articolo per conoscere le altre piste del Monte Amiata