Quado si avvicina la Pasqua si sente gà l’aria di primavera e torna la voglia di fare qualcosa all’aperto. Quest’anno poi la Pasqua arriva in un periodo ricco di festività che si susseguiranno una dopo l’altra e allora vale la pena immaginare anche una sosta più lunga. Un bel modo per staccare un po’ dal lavoro, rilassarsi, godersi il buon vivere.
Abbiamo provato ad immaginare quattro semplici idee per organizzare le festività di Pasqua sull’Amiata e godersele davvero alla grande:
Colazione di Pasqua all’Hotel Fabbrini
La mettiamo per prima perché ne siamo davvero orgogliosi. La colazione di Pasqua è ormai un must della nostra cucina ed un’autentica tradizione che offriamo da molti anni ai nostri clienti. Un po’ come se fosse un evento da non perdere, c’è davvero il meglio della tradizione gastronomica locale e regionale ed è il modo migliore per iniziare i festeggiamenti della Pasqua.
La Giudeata di Abbadia San Salvatore
Una consuetudine religiosa molto antica del paese. La notte del Venerdì Santo gli abitanti di Abbadia partecipano alla rievocazione della Via Crucis, dove sacerdoti e fedeli accompagnano i figuranti in costume dalla chiesa di Santa Croce all’Abbazia del San Salvatore, percorrendo le strette vie del borgo medievale. A fare da scia una suggestiva coda di lampioncini e piccoli lumi sorretti dai bambini. Un evento che si ripete anno dopo anno e che fa parte del panorama delle tradizioni di Pasqua sull’Amiata.
Le “merennucce” di Pasquetta
Sono un’altra delle tradizioni tutte nostrane che coronano il periodo di Pasqua sull’Amiata. Se il clima è mite e la temperatura lo consente si vedono accendersi le prime griglie in montagna e le aree appositamente attrezzate diventano il luogo ideale per fare un picnic all’aria aperta. Molto gettonato, da sempre, è anche il fiume sulle cui rive è bello bivaccare con gli amici. L’importante è avere sempre rispetto della natura, non sporcare e non avventurarsi in attività rischiose.
In giro per i borghi
L’Amiata offre una grande quantità di piccoli borghi medievali, paesini e frazioni che è bello visitare in pace e in tranquillità. L’aria che si respira addentrandosi tra le vie e i vicoli stretti è quella di luoghi autentici, vivi e vissuti, dove ogni angolo può diventare un piccolo quadro inaspettato, un soggetto fotografico curioso, uno spicchio di sole che illumina una scena introvabile altrove. Qui si vive l’autenticità dei panni stesi alle finestre, delle chiacchiere tra vicini sotto casa, dei profumi della cucina casalinga che invadono le strade e suscitao appetito. Dal comune più grande a quello più piccolo, dalla frazione più in alto a quella più a valle, di cose da vedere, luoghi da esplorare, scorci da fotografare, ce ne sono davvero tanti e, certamente, un giorno solo non basta.
Le occasioni per divertirsi a Pasqua sul Monte Amiata non finiscono certamente qui
I borghi della zona sono letteralmente pieni di eventi, sagre e feste di vario tipo
Il miglior modo per scoprirlo è prenotare online e fare un salto da noi
Ti aspettiamo!