La Contrada Poggio vince il Palio di Castel Del Piano 2014! Il Fantino Andrea Mari, detto Brio, vince su Opinione di Gallura per i colori della contrada che non vinceva dal 2006 (vedi qui la cronologia del Palio di Castel Del Piano). Un’attesa quindi lunga 8 anni per la contrada gialloverde che torna a vincere dopo Monumento nel 2013 (Giuseppe Zedde su Istrix, cavallo già vincitore nel Palio di Castel del Piano 2012 montato da Jonathan Bartoletti detto Scompiglio). La contrada cosiddetta “nonna” (quella che non vince da più tempo) diventa quindi Borgo che comunque ha vinto appena 3 anni fa, nel 2011 con Antonio Siri detto Amsicora su Gezabele.
Ecco il video della corsa del Palio di Castel del Piano 2014
Dal Sito del Comune di Castel del Piano
Il Palio delle Contrade di Castel del Piano nasce dalla tradizione plurisecolare di venerare la Madonna Santissima delle Grazie con solenni funzioni e con corse dei cavalli.
Il Palio ha origini molto antiche, risalenti alla “Fiera di Merci e Bestiame” del 9 settembre 1402, concesso dalla Repubblica di Siena, che aveva conquistato il paese nel 1331, per mano del famoso Guidoriccio da Fogliano. L’illustre storico, accademico dei Georgofili, Ildebrando Imberciadori (1902-1995), ha ipotizzato che le prime corse, dette carriere, possano essere iniziate proprio in quel periodo, con sfide tra i mercanti e i barrocciai accorsi per la grande festa. Dal 1431 con la leggenda legata alla SS. Madonna delle Grazie (pregevole opera su fondo oro attribuita al quattrocentista senese Sano di Pietro), diviene principalmente una festa religiosa.
La leggenda radicata nella tradizione, vuole che questa immagine fosse venerata in una piccola cappella della campagna di Sorano, posseduto, in quei tempi, dai conti Aldobrandeschi di Santa Fiora.