Stai cercando un’idea per trascorrere un weekend in montagna vicino casa?
Siamo aperti, pronti per la bella stagione.
E se soggiorni presso il nostro Hotel, puoi usufruire senza limitazioni del nostro Ristorante (al chiuso!)
La Toscana in primavera offre le sue meraviglie al mondo: siamo a due passi da tutto!
Al riparo dallo stress quotidiano della città, lontano dalle mete più affollate e dalle destinazioni ormai inaccessibili, è ciò che ci vuole per una pausa dalla monotonia
…e l’Hotel Fabbrini è la soluzione che fa per te!
L’Hotel Fabbrini è il punto di riferimento per un weekend sul Monte Amiata e nel sud della Toscana
E’ un Hotel ad Abbadia San Salvatore, il centro più popolato della zona, dotato di tutti i servizi che puoi trovare in una piccola cittadina.
L’Hotel è ricavato da un’antica Villa dei primi del novecento, al centro del nostro paesino.
Puoi godere di un giardino interno privato e un parcheggio (sempre privato) per i nostri ospiti
Ristorante regolarmente aperto per tutti gli ospiti dell’Hotel
A due passi dalle meraviglie della Toscana
Il ristorante: la Toscana dei sapori
La cucina dell’Hotel, nostro vero punto di forza, ti accompagnerà alla scoperta dei piatti della tradizione: i pici all’aglione, le tagliatelle al ragù bianco di cinta senese, le pappardelle al cinghiale, la polenta ai funghi, la tagliata di chianina, le mitiche zuppe toscane, la ricciolina
Potresti prenotare in un b&b o in una delle tante strutture extra-alberghiere…
Salvo poi impazzire ogni sera (e spesso anche per pranzo) per cercare un posto dove poter mangiare.
Rischiando di spendere moltissimo e dover mangiare sempre troppo pesante rispetto a quello cui sei abituato
All’Hotel Fabbrini il ristorante è invece perfettamente integrato nella nostra ospitalità
Un viaggio di sapori coccolati dalla nostra accoglienza
Curiamo l’Hotel di famiglia da oltre 60 anni e rinnoviamo la nostra ospitalità quotidianamente, rispettando la tradizione che ci ha permesso di accogliere migliaia di clienti nel corso degli anni
Cosa fare per il ponte del 2 giugno sul Monte Amiata?
- i borghi medievali dell’Amiata: Santa Fiora, Seggiano, Piancastagnaio
- le terme di Bagni San Filippo: è il periodo migliore per godersi le sorgenti di acqua calda dell’Amiata
- noleggia una comoda e-Bike e divertiti per le meravigliose strade del Monte Amiata (…e fra i sentieri!)
- i borghi della Val d’Orcia (Pienza, San Quirico, Radicofani, Bagno Vignoni…tutti a 15/25 minuti dal nostro Hotel)
- le degustazioni di vino in cantina (Orcia DOC, Montalcino, Montepulciano…)
- il Museo Minerario di Abbadia: sta per riaprire – www.museominerario.it
- infine le attività organizzate – ecco cosa propone il calendario Amiata Attiva per il ponte del 2 giugno sul Monte Amiata:
- 29 maggio – Trekking alle Gole dell’Orcia con Luca Fazio – Quando e dove: ore 15, piazzola podere Finocchieti (Castiglione d’Orcia)
- 30 maggio – Escursione gli alberi monumentali di Pescinello con Mario Malinverno – Ritrovo: Ore 9:00 ad Arcidosso – P.zza Indipendenza
- 30 maggio – Visita ad Arcidosso Terra di Templari con Fernanda Biserni – Quando e dove: ore 10, Davanti alla chiesa Pieve de la Mula https://goo.gl/maps/oFLm2sT6VYd2YnZC8
- 30 maggio – Visita alle sorgenti dell’Ermicciolo con la Cooperativa Parco Vivo – Punto di ritrovo: Di fronte all’edificio dell’Acquedotto nel Parco dell’Ermicciolo, che si raggiunge a circa 500 metri dal parcheggio sterrato subito dopo la provinciale, seguendo la strada maestra che entra nel bosco.
- 31 maggio – Visita a Casteldelpiano Storia e Pittori con Fernanda Biserni – Quando e dove: Davanti alla fontana Piazza Garibaldi
- 1 Giugno – Visita ad Abbadia San Salvatore con Fernanda Biserni – Quando e dove: ore 10, Davanti all’Abbazia, a 2 minuti da Hotel Fabbrini
- 1 Giugno – Percorso degustazione My Toscana – Dove: Bistrot Fatt’ammano, via Carolina 11, 58037 Santa Fiora
- 2 Giugno – Escursione guidata al Monte Labro: la montagna del Profeta con Mario Malinverno
- 2 Giugno – Percorso degustazione My Toscana – Dove: Bistrot Fatt’ammano, via Carolina 11, 58037 Santa Fiora
- 2 Giugno – Il bosco e le sorgenti del Vivo d’Orcia – Quando e dove: ore 10, presso Vivo d’Orcia, nel parcheggio a via delle sorgenti https://goo.gl/maps/rvgB9bZaFAqRg5gr9
- 2 Giugno – Visita a Casteldelpiano Storia e Pittori con Fernanda Biserni – Quando e dove: Davanti alla fontana Piazza Garibaldi
- 2 Giugno – Visita alle sorgenti dell’Ermicciolo con la Cooperativa Parco Vivo – Punto di ritrovo: Di fronte all’edificio dell’Acquedotto nel Parco dell’Ermicciolo, che si raggiunge a circa 500 metri dal parcheggio sterrato subito dopo la provinciale, seguendo la strada maestra che entra nel bosco.