La Festa Medievale di Abbadia San Salvatore
Torna l’appuntamento che fa viaggiare nel tempo e riporta Abbadia San Salvatore a quel periodo medievale che è stato parte fondamentale della sua storia. L’Offerta dei Censi 2019 prenderà il via venerdì 12 luglio e proseguirà per tutto il fine settimana tra rievocazioni, spettacoli e banchetti.
Cos’è l’Offerta dei Censi
L’Offerta dei censi è una rievocazione storica che riporta in vita un momento del passato medievale del paese, indissolubilmente legato alla presenzadel monastero e dei suoi monaci. In quell’epoca era uso comune quello di porgere omaggi e doni all’abate che in cambio poteva garantire protezione e una terra da coltivare.
Quando si svloge l’Offerta dei censi
La festa viene celebrata ogni anno attorno alla metà del mese di luglio. Questo il programma del 2019.
Venerdì 12 luglio
L’inizio della festa è previsto per le 20.30 quando si darà avvio al “Banchetto medievale” all’interno dei Terzieri Borgo, Fabbri, Maggiore e del Rione Convento. Una bella abbuffata di piatti ricreati seguendo le ricette medievali e alle 22 tutti pronti per andare in piazza Santa Croce dove si alterneranno spettacoli di cornamuse, mangiafuoco e danzatrici.
Sabato 13 luglio
Dalle 12.30 l’apertura dei banchetti nei Terzieri e nel primo pomeriggio (ore 15) inizia la rappresentazione della vita medievale nel borgo. Antichi mestieri, duelli tra cavalieri, giocolieri, mangiafuoco, danzatrici e musici animeranno le vie del centro storico fino alla sera. Dopo il tramonto ogni Terziere avrà il proprio spettacolo ed il proprio intrattenimento. Alle 21 il Terziere Maggiore ospiterà l’esibizione di giocolieri e musici e alla stessa ora il Terziere di Borgo infiammerà la sua serata con lo spettacolo dei mangiafuoco. Alle 21.30 al via anche gli spettacoli del Rione Convento, mentre alle 22 si preannuncia davvero imperdibile l’esibizione dei cavalieri di Santaccio nel Terziere dei Fabbri.
Domenica 14 luglio
Il momento clou sarà ovviamente l’Offerta dei censi nel pomeriggio, ma già dalla mattinata di domenica la vita medievale nel borgo sarà in piena attività. Alle 15.30 il corteo storico attraverserà le vie di “Castel di Badia” fino a giungere all’Abbazia del San Salvatore. Qui alle 17 l’avvio della cerimonia dell’Offerta dei censi e a seguire la Corsa delle portantine. Seguirà lo spettacolo degli spadaccini di Soriano nel Cimino che chiuderanno alla grande l’edizione del 2019.
Le attrazioni della festa medievale
Il bello di questa festa è quello di restituire uno spaccato del medioevo. Non ci sono solo banchetti, taverne e spettacoli, ma ci sono anche e soprattutto arti e mestieri, botteghe, personaggi che indossano un costume medievale realizzato seguendo l’iconografia dell’epoca.
Ulteriori info anche su Cittadellefiaccole.it