Finalmente ci siamo: AmiatAutunno.it è online e il calendario targato con l’hashtag medesimo #AmiatAutunno è stato lanciato. Si tratta di un’operazione di comunicazione allo stesso tempo naturale e rivoluzionaria: tutte le feste, le sagre, le iniziative del mese di Ottobre (e Novembre) sulla Montagna riunite in un unico cartellone di eventi.
E’ un modo innovativo di pensare all’Autunno nei nostri comuni: una lunga celebrazione che parte da fine settembre con Castel del Piano (frazione Montegiovi) e la sua Sagra della Bruschetta, continua passando da Abbadia San Salvatore, dal Vivo d’Orcia, da Campiglia, arriva a Piancastagnaio con la cinquantesima edizione del Crastatone , prosegue a Santa Fiora e si spinge fino all’inizio dell’Inverno con gli assaggi dell’Olio Novo (Arcidosso, Seggiano)
Prenota subito il tuo soggiorno per le Feste d’Autunno della rassegna AmiatAutunno durante il mese di Ottobre e Novembre
Mille occasioni per gustare i prodotti tipici del bosco (le sagre di Vivo e Bagnolo, con i porcini, particolarmente deliziose), ma anche per riscoprire una serie di tradizioni e usanze proprie dei nostri borghi. La spontaneità, la naturalezza, l’autenticità di un ambiente familiare e onesto. Ma AmiatAutunno non è solo mangiare: mercatini, esibizioni, musica live, intrattenimento di vario tipo e poi ancora visite guidate, escursioni, conferenze. Insomma l’imbarazzo della scelta per una rassegna nata dalla spontaneità degli amiatini di festeggiare la propria stagione più caratteristica, quella dove ci si prepara al lungo inverno della Montagna.
Una serie di eventi e manifestazioni ormai così partecipate da attirare anche l’attenzione di testate giornalistiche nazionali (vedi TgCom24)
Ecco il calendario completo di AmiatAutunno dal sito ufficiale del Festival
#AmiatAutunno 2016: il calendario
24-25 settembre
Montegiovi (comune di Castel del Piano)
43esima edizione Sagra della Bruschetta
(vedi il programma)
8-9 / 15-16 ottobre
Abbadia San Salvatore
Festa d’Autunno
9 ottobre / 15-16 ottobre
Vivo d’Orcia (comune di Castiglione d’Orcia)
Sagra del fungo
8-9 / 15-16 ottobre
Bagnolo (comune di Santa Fiora)
Sagra del Fungo Amiatino
15-16 / 22-23 ottobre
Arcidosso
La Castagna in Festa
30 ottobre
Campiglia d’Orcia (comune di Castiglione d’Orcia)
Festa del Marrone
28 ottobre- 1 novembre
Piancastagnaio
Il Crastatone a Piancastagnaio 50esima edizione
5-6 novembre
Santa Fiora
Sagra del Marrone
20 novembre
Montelaterone (comune di Arcidosso)
Festa Verde Oro
Per l’intero periodo autunnale a Seggiano sarà possibile effettuare percorsi di visite guidate al Museo dell’Olio Diffuso con degustazioni di oli di Olivastra Seggianese
Per ulteriori informazioni: www.amiatautunno.it
Per Informazioni sugli eventi ad Abbadia San Salvatore: www.cittadellefiaccole.it
Programma Crastatone 2016: http://www.prolocopiancastagnaio.it/crastatone-sagra-castagna/
foto da: www.amiatautunno.it, Pro Loco Piancastagnaio, Consorzio terre di Toscana, https://www.google.it/url?sa=i&rct=j&q=&esrc=s&source=images&cd=&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwiL7YHMlK_PAhVFWxQKHUUDBDMQjB0IBg&url=http%3A%2F%2Finvitaveritas.altervista.org%2Fcosa-significa-sognare-castagne%2F&bvm=bv.133700528,bs.1,d.d24&psig=AFQjCNHjL96jww0ZGsoXEEsHwLSjy6FvKw&ust=1475052303801189