Le Sorgenti del Fiora: uno spettacolo naturale che si può ammirare a Santa Fiora, sul Monte Amiata. 700 litri di acqua al secondo sgorgano direttamente dalle pietre del vulcano amiatino (non preoccupatevi, ve lo ripetiamo: è spento da migliaia di anni!!)
Il Fiora alimenta l’approvigionamento di acqua di tutta la provincia di Grosseto, tramite il servizio svolto da Acquedotto del Fiora Spa. Acquedotto del Fiora cura anche la prenotazione delle visite e regola gli accessi alle sorgenti del Fiora che si possono ammirare alla fine di un lungo tunnel scavato nella pietra (un tunnel che, come si può intuire, conserva anche memorie dei tempi di guerra quando i santafioresi vi trovavano rifugio per ripararsi dai bombardamenti)
Per poter visitare le Sorgenti del Fiora è necessario rivolgersi all’associazione Minatori per il Museo che, in accordo con il Comune di Santa Fiora e Acquedotto del Fiora cura le prenotazioni.
Infatti, per visitare le sorgenti dell’acquedotto, si deve ottenere l’autorizzazione da parte dell’Acquedotto del Fiora S.p.a , facendo parte, le gallerie, di una struttura preposta alla distribuzione idrica che serve, in questo caso, la quasi totalità della Provincia di Grosseto.
Le visite sono in linea di massima sempre autorizzate per i giorni feriali con orari che vanno dalle 9,00 alle 12,30 dal lunedì al venerdì e dalle 14,30 alle 16,00 dal lunedì al giovedì, sempreché prenotate con almeno 10 gg di anticipo.
E’ anche possibile richiedere l’accesso per i giorni festivi, con largo anticipo (almeno un mese prima) per gruppi superiori alle 20 unità o in caso di eventi culturali o scientifici rilevanti.
Da segnalare il costo per visitare le Sorgenti del Fiora è di euro…zero: gratis! Citiamo nuovamente il sito del Museo delle Miniere di Mercurio del Monte Amiata
L’accesso all’acquedotto deve essere sempre effettuato con accompagnatori autorizzati da Acquedotto del Fiora S.p.a e sia la prenotazione della visita che il servizio di accompagnamento all’interno della Galleria Nuova, sono GRATUITI. Tuttavia il percorso, in questo caso non sarà guidato, l’accompagnatore parlerà solo degli elementi essenziali del luogo visitato, l’incontro con il gruppo avverrà presso i cancelli della struttura ed il termine della visita avverrà con l’accompagnamento del gruppo al di fuori dell’area acquedottistica.
Il costo per la visita guidata è di € 80 per le scolaresche e € 90 per gli altri gruppi. Vanno inoltre considerati i costi di accesso alle strutture (in convenzione) Museo delle Miniere e Peschiera che sono di 2 € a persona.
Riportiamo infine informazioni riassuntive sulle formalità da espletare e sui contatti Sorgenti del Fiora per la prenotazione, sempre raccomandando di controllare il sito indicato per qualsiasi cambiamento o novità! E’ evidente che Amiata e Ritorno non è in alcun modo responsabile delle informazioni riportate e di eventuali modifiche che dipendono da Comune, Acquedotto del Fiora, Museo e quanto altro condizioni la fruibilità dell’accesso alle Sorgenti del Fiora
Per prenotarsi:
La prenotazione per la visita deve essere fatta tramite fax al numero: 0564 977142 oppure allo 0564 978823 o direttamente per e-mail: minieredimercurio@gmail.com .
Per eventuali contatti diretti rivolgersi ai numeri 0564978823 oppure 3281113419, attenzione, la richiesta scritta è comunque da inviare con le modalità descritte prima.
Tale modalità (fax, e-mail) è comunque richiesta anche per le sole visite alle gallerie dell’Acquedotto, non guidate. In questo caso è necessario specificare nell’oggetto: RICHIESTA DI VISTA ALL’ACQUEDOTTO DEL FIORA, NON GUIDATA.
Info da fornire per la richiesta e adempimenti per l’accesso:
Le informazioni che devono essere presenti nella richiesta (indirizzata ad Associazione Minatori per il Museo) sono: Ragione Sociale: Coop.va, Associazione, scuola etc…, indirizzo, luogo che si intende visitare, in che data (1), numero di telefono e nome di un referente, numero di persone che parteciperanno, numero dei minori sul totale ed eventuale presenza di portatori di handicap.
Alla conferma da parte di Acquedotto del Fiora S.p.a, verrà inviato al richiedente un modulo da riempire come liberatoria per l’acquedotto stesso.
Il modulo va inviato via fax al numero 0564 22383 oppure al numero 0564 978823 con almeno 3 giorni di anticipo. L’originale riempito deve essere portato in acquedotto al momento della vista QUALUNQUE GRUPPO NE FOSSE SPROVVISTO, ANCHE SE LO AVESSE INVIATO VIA FAX, NON POTREBBE ACCEDERE ALL’ACQUEDOTTO.
Visite di singoli o gruppi di poche persone:
In occasione di alcuni eventi o in date prefissate di periodi turistici particolari saranno organizzate viste per singoli o famiglie su prenotazione, a queste date sarà fornito adeguato risalto pubblicitario e pubblicate su questo sito.
Normalmente non vengono effettuate visite in acquedotto per gruppi inferiori alle 10 – 15 unità.