Le pappardelle ai funghi le conosciamo tutti. Sono uno dei piatti più appetitosi della tradizione gastronomica di montagna e spesso sono presenti anche nel menù del nostro hotel. Tuttavia, come spesso amiamo fare, ci piace giocare un po’ con la tradizione e in questo caso vogliamo proporvi una soluzione alternativa ad una delle paste più succulente dell’autunno amiatino.
Le “Pappardelle al profumo d’autunno” è un mix di sapori di grande qualità, con prodotti tipici della stagione autunnale, preziosi frutti della montagna.
Per questo alla tradizionale pappardella ai funghi abbiamo aggiunto la zucca gialla e lo speck e nell’impasto delle pappardelle abbiamo messo gli spinaci. Il risultato è straordinario. Il gusto dolciastro e delicato della zucca fa da contrasto a quello forte e deciso dello speck. Il tutto è come accompagnato dall’inconfondibile sapore del fungo. Un’autentica esplosione di sapori autunnali che esalta le papille e fa sentire il vero sapore di montagna.
LA RICETTA: 100 grammi di spinaci, 300 grammi di farina, 3 uova, acqua e un pizzico di sale.
Per prima cosa lessiamo gli spinaci e facciamoli scolare molto bene. Poi passiamoli al setaccio per ottenere una crema omogenea. Intanto andremo a formare una fontana con la farina. A questo punto aggiungiamo gli spinaci, le uova, il sale e impastiamo con acqua tiepida fino a raggiungere un impasto omogeneo. Una volta pronto, l’impasto deve essere lasciato a riposare per almeno mezz’ora in un luogo fresco e asciutto.
Nel frattempo possiamo preparare il condimento della nostra pappardella: 150 grammi di zucca gialla, 70 grammi di speck, 500 grammi di porcini freschi e 40 grammi di porro. Tagliamo la zucca a dadini e il porro, lo speck e i funghi a fettine. Facciamo rosolare la zucca, il porro e lo speck nel burro e, successivamente, uniamo i funghi con un po’ di aglio e prezzemolo.
Adesso stendiamo la pasta e tagliamola a striscioline (la larghezza di una pappardella, appunto). Quociamola in acqua salata e una volta scolata la saltiamo in padella con il condimento che avevamo realizzato in precedenza.
Servire fumante ed accompagnare con un buon vino rosso.
Buon appetito!