La Peschiera di Santa Fiora, uno degli angoli più scenografici e fotografati del Monte Amiata.
Ma cosa è, dove si trova, come si può visitare, quando è aperta la Peschiera di Santa Fiora?
Vediamo di mettere in fila qualche informazione.

La piccola chiesetta accanto alla Peschiera, uno dei tanti gioielli di Santa Fiora, il borghetto più incantevole del Monte Amiata (…per lo meno secondo noi, anche se stiamo ad Abbadia!)
Innanzi tutto un po’ di storia: la Peschiera di Santa Fiora per come la conosciamo adesso è eredità degli Sforza, signori del borgo amiatino dopo gli Aldobrandeschi, che già comunque avevano avuto modo di incanalare la sorgente del Fiora in un bacino idrico.
Wikipedia su Santa Fiora riporta:
[…] situata nel terziere di Montecatino, (la Peschiera di Santa Fiora – nda – ) sorge attorno alle sorgenti del fiume Fiora. Cinta da un muro in trachite, fu voluta dagli Sforza nel XVI secolo, che qui realizzarono un suggestivo parco-giardino. Le ultime ristrutturazioni furono effettuate da Lorenzo Sforza Cesarini nel 1851
Quindi un parco-giardino che facesse da cornice ad un bacino idrico di già pregevole fattura.
Le acque del fiume Fiora, che sgorgano poco distanti approvigionano questo splendido laghetto utilizzato come allevamento di pesci e dimora di stupendi cigni. In prossimità del laghetto della Peschiera, un suggestivo boschetto con un piccolo canale semicircolare che dà vita al parco.
Qui, di tanto in tanto, si organizzano gare di pesca.
Alla Peschiera di Santa Fiora si può mangiare, sia al ristoro (visitate questo link) sia sui comodi tavoli liberi messi a disposizione in mezzo agli alberi.
Suggestiva la presenza della Chiesetta della Madonna delle Nevi attaccata al muro di cinta del parco: una parte del pavimento, in vetro, consente di vedere lo scorrere delle acque sorgive del Fiora.
La parte nuova del parco della Peschiera di Santa Fiora è teatro, in agosto, di importanti e seguitissimi appuntamenti musical culturali di successo. Ricordiamo che a Santa Fiora viene organizzato il prestigioso festival musicale Santa Fiora in Musica (di cui parliamo anche qui)