Scoprire la storia, approfondire e far conoscere le vicende legate alla miniera di Abbadia San Salvatore è il principale scopo dei percorsi didattici del Parco Museo Minerario.
Sono 3 differenti percorsi, che trattano tematiche diverse e che sono l’ideale per far esplorare a grandi e piccoli la storia di una delle più grandi e importanti miniere d’Italia e sono tutti all’aperto. Passeggiando tra un edificio e l’altro si ricostruiscono le vicende del passato, le storie di uomini, lavoratori, macchine e impianti e di come queste abbiano segnato il passaggio e la trasformazione da una società rurale e di montagna ad uno dei contesti più moderni ed avanguardistici sin dagli inizi del ‘900, con tutte le conseguenze (positive e negative) che ciò ha comportato.
Il percorso “Direttore”
ha una durata di circa 40 minuti lungo una camminata di 1 chilometro. Consiste nella visita alla Torre dell’orologio che costituisce ciò che rimane del primo blocco dell’edifico contenente i Forni Cermak Spirek e alcuni uffici e magazzini. La passeggiata prosegue poi verso le stalle, la mensa e la lapide dedicata ai minatori caduti in miniera. Infine la visita alla Villa del Direttore, progetto dell’architetto Wilhelm Manchot e alla Fabbrica del cinabro.
Il percorso “Minatore”
dura circa 50 minuti per 1 chilometro di percorrenza e consiste nella visita dei principali macchinari, edifici e strumenti di uso comune per l’attività di escavazione in galleria. Si potrà visitare l’argano del Pozzo Mafalda e il pozzo stesso, la Capanna “Morteo”, struttura metallica che poteva ospitare all’occorrenza uffici, spogliatoi per operai, servizi, piccole officine e locali tecnici. Il percorso prosegue con la visita alla galleria di ricerca “Sud”, ai mezzi meccanici di miniera, al vibrovaglio, dove venivano scaricati i vagoni e selezionato il materiale.
Infine, si fa visita all’argano del Pozzo Garibaldi che è senza dubbio una delle strutture più imponenti e rappresentative del complesso e si conclude andando a vedere gli spogliatoi dei minatori e gli uffici della miniera.
Il percorso “Mercurio”
Quest’ultimo percorso consente la visita all’interno dell’anima produttiva della miniera. Dura circa 40 minuti e la distanza da percorre è ancora una volta di appena un chilometro. Si visitano gli essiccatoi, i forni Gould e il forno Nesa, potendo quindi assistere all’evoluzione nel tempo del processo produttivo.
I percorsi didattici sono l’ideale per scolaresche, piccoli e grandi gruppi e famiglie.
Prenotare è semplicissimo, basta telefonare al Parco Museo Minerario allo 0577.778324 o accedere a www.bookingamiata.com