È il primo romanzo ad avere al centro le Fiaccole di Natale di Abbadia San Salvatore. I due che salvarono il Natale di Marco Fabbrini, edito da Graphe nel 2018, racconta una storia, quasi una fiaba in realtà, che ha per protagonisti due bambini (Mino e Adele) ed è ambientato ai primi del Novecento ad Abbadia San Salvatore.

Proprio le fiaccole ed il periodo del Natale ad Abbadia hanno offerto lo scenario ideale in cui ambientare lo svolgersi delle vicende, dove il rigido direttore della miniera impone ai minatori di lavorare anche a Natale, impedendo loro di celebrare il ripetersi dell’antica tradizione a cui tutto il paese è affezionato. Proprio per questo, a causa della prepotenza e della cieca logica del mercato, le cose evolvono al peggio e i due giovani protagonisti del romanzo si ritrovano, loro malgrado, coinvolti dalle questioni del mondo degli adulti.
Il romanzo è stato finalista del Premio Nazionale Severino Cesari ed ha ricevuto la menzione d’onore del Premio Letterario Città di Siena. Inoltre, ha ottenuto il giudizio di ben 3 su 3 per il celebre blog letterario Mangialibri.
Con l’avvicinarsi del Natale e della tanto attesa notte Fiaccole del 24 dicembre viene voglia di tornare ad immergersi nelle pagine di questa favola. Si può ascoltare anche un’anteprima letta da Corrado Niro.
Ma negli ultimi anni le Fiaccole hanno ispirato anche altri progetti editoriali molto affascinanti, come il libro fotografico Sacro Fuoco, di Stefano Visconti. Si tratta di un autentico racconto per immagini dell’antica tradizione badenga. Grande successo di pubblico ha riscosso anche il documentario I figli del fuoco, disponibile anche su Youtube.