Il Monte Amiata è una destinazione famosa per chi vuole organizzare una gita scolastica di 3 giorni.
Il territorio amiatino offre molti spunti per una gita scolastica di 3 giorni ed è infatti una meta molto richiesta durante i mesi autunnali e primaverili.
Il Monte Amiata è infatti uno scrigno di tesori storici (pensate a tutti i borghi medievali, alla Via Francigena, all’Abbazia di San Salvatore, ai castelli aldobrandeschi), tesori culturali (il Museo Minerario di Abbadia, il Museo di Arte Sacra, il Museo dell’Olio di Seggiano) e tesori naturalistici (la faggeta dell’Amiata, i rigogliosi boschi di castagni, le acque termali di Bagni San Filippo, le sorgenti del Fiora e del Vivo d’Orcia, i prodotti tipici della nostra terra, le vigne dei vini più famosi del mondo).
Gita scolastica 3 giorni sul Monte Amiata: i tesori storici
Borghi medievali, Via Francigena, Abbazia del San Salvatore con la sua straordinaria cripta (una autentica foresta di pietra), i castelli aldobrandeschi, le vecchie miniere (quelle aperte al pubblico). Questi i più bei luoghi storici che si possono visitare. Tutti particolarmente adatti per essere visitati in gruppo, sia guidati che non.
I tesori culturali sul Monte Amiata
Il Monte Amiata è anche terra di musei, assolutamente adatti alle scolaresche.
A soli 200 metri dal nostro Hotel, nel Museo di Arte Sacra di Abbadia San Salvatore, è conservata fra gli altri oggetti, la copia anastatica di una delle più importanti bibbie della storia. Una delle più antiche copie della Bibbia esistenti al mondo. La Bibbia Amiatina è infatti un volume realizzato in Inghilterra nel VII secolo, giunto nel nostro monastero molti secoli fa. Conservato gelosamente dai monaci, è al giorno d’oggi la copia (della Vulgata di San Girolamo) più antica ancora esistente.
Ad Abbadia, sempre a pochi minuti dall’Hotel Fabbrini, l’attrazione più visitata è senz’altro il Museo Minerario. Le vecchie miniere di Abbadia (cinabro, per la produzione di mercurio) hanno lasciato un’eredità unica che la popolazione ha valorizzato nei decenni dopo la chiusura. Oggi il Museo Minerario propone alcune sale con l’esposizione di reperti e oggetti di interesse storico, laboratori, un museo multimediale interattivo e la possibilità di far visita alla riproduzione fedele di una galleria della miniera su di un trenino dei minatori originale.
Si tratta dell’attrazione più ricercata, un vero spettacolo per gli studenti. Con la guida di uno degli accompagnatori del Museo (a volte anche un ex minatore) i visitatori salgono sul trenino originale e possono esplorare gli ambienti dove per decenni hanno lavorato i minatori di Abbadia.
Un’esperienza unica e irripetibile!
Il Museo dell’Olio, a Seggiano, è un omaggio alla natura dell’Amiata e in particolare all’olivastra seggianese. poco lontano il giardino di Daniel Spoerri (celebre artista contemporaneo), parco – museo di notevole interesse artistico.
Sparsi per tutta la montagna inoltre, tesori nascosti fra chiese, pievi, palazzi, rocche e castelli.
I tesori naturalistici per una gita scolastica
Il Parco Faunistico del Monte Amiata è semplicemente unico. Non soltanto si ha la possibilità di avvicinarsi alla fauna selvatica del Monte Amiata in modo totalmente sicuro e con un percorso pensato appositamente a fini didattici e di intrattenimento allo stesso tempo, ma il centro che si trova presso il Monte Labbro (a pochi chilometri dal nostro hotel) ospita anche una fattoria didattica con alcuni degli animali autoctoni ed originari di questa montagna, introvabili altrove. Tra queste il più celebre è il “Miccio Amiatino” o asino amiatino, autentica mascotte del Parco.
E se si vuole fare visita alla montagna in quota, non soltanto questa ospita una delle faggete più grandi e più belle d’Europa, ma la sua vetta (con una croce monumentale che rappresenta un monumento storico da non perdere) è facilmente raggingibile su strada asfaltata fin quasi alla cima. Da lì, nelle giornate limpide, è possibile vedere uno dei più bei panorami d’Italia a 360 gradi, dalle colline della Val d’Orcia alla Maremma, dal Lago di Bolsena fino al mare.