Un nuovo evento culturale per l’estate 2015 di Abbadia San Salvatore: il Francigena Folk Festival. Riprendiamo dalle pagine della mitica associazione Il Ciuco Ritto il programma Francigena Folk Festival 2015, sicuri che sarà il primo capitolo di una grande storia!
Il Francigena Folk Festival proporrà anche numerose attività culturali ed enogastronomiche interessanti per gli amanti del buon bere e delle particolarità naturalistiche del territorio!
Evento musicale, folkloristico e enogastronomico organizzato dall’associazione culturale Il Ciuco Ritto, dalla Proloco di Abbadia San Salvatore, l’associazione Arcadia la fondazione Dramtune e l’associazione Festivale. Evento patrocinato dal Comune di Abbadia San Salvatore e da AEVF (Associazione Europea Vie Francigene).
Venerdì 24, sabato 25, venerdì 31 luglio, sabato 1 e domenica 2 agosto nella splendida cornice medievale di Abbadia San Salvatore, va in scena la prima edizione del Francigena Folk Festival.
La musica folk sarà indiscussa protagonista con concerti di artisti italiani e internazionali. Nella grande session finale tutte le band e i musicisti che si uniranno a loro daranno vita ad un’appassionante improvvisazione musicale.
Le degustazioni enogastronomiche vi porteranno alla scoperta dei cibi tipici locali e delle bevande locali e lontane, partendo da vini e liquori per arrivare a birra e whisky.
Le escursioni guidate vi faranno apprezzare la natura incontaminata del Monte Amiata, la più grande faggeta d’Europa. Le tappe e la storia della via dei pellegrini, l’antica Francigena che nel Medioevo collegava Canterbury a Roma, rivivranno attraverso convegni e incontri con studiosi e scrittori.
Due weekend all’insegna della musica folk, del buon cibo e del divertimento, alla scoperta di uno dei borghi più suggestivi della Toscana meridionale.
Vi aspettiamo a Abbadia San Salvatore, non mancate!
Si trova menzione del Francigena Folk Festival anche qui mentre sui social l’hashtag “ufficiale” di riferimento è #FFF2015 come indicato dai Ciuchi organizzatori dell’evento 🙂