Sta per tornare l’appuntamento con il Francigena Folk Festival. La kermesse di appuntamenti musicali, culturali ed enogastronomici che ogni anno celebra la Via Francigena ed il suo stretto legame storico con Abbadia San Salvatore, proporrà anche quest’anno moltissime iniziative.
Dal 27 al 29 luglio, in Piazza Santa Croce, la musica folk, gli appuntamenti culturali, il trekking e le degustazioni caratterizzeranno uno dei fine settimana più attesi dell’estate amiatina.
Tra le Folk Band che si esibiranno quest’anno ci sarà l’Orchestra Matterella che venerdì 27 luglio, alle 21.30, si esibirà con il suo folk tutto italiano. Sabato 28 luglio, alle 22, sarà la volta di Uncle Bard & The Dirty Bastards, l’irish folk made in Italy da una band di richiamo internazionale. La straordinaria serata di chiusura vedrà invece sul palco il folk spagnolo dei Brigan, che nel loro tour estivo (che prevede tra gli altri anche Portogallo, Germania e Spagna), dedicheranno una tappa proprio al Francigena Folk Festival di Abbadia.
Due i principali appuntamenti culturali dell’evento. Il primo avverrà in concomitanza con lo svolgimento di Abbazia Festival che sabato 28 (ore 17) prevede la “Sigla del Gemellaggio” tra i musei di Abbadia San Salvatore e Jarrow (GB). Il secondo domenica 29 luglio con un “Viaggio nella cultura erboristica amiatina”, alla scoperta delle Erbe del Monte Amiata tra botanica, storia e tradizione.
Escursioni e trekking urbano saranno immancabilmente dedicati al tema della Via Francigena con una camminata lungo la Via Francigena dalla Posta di Ricorsi all’Abbazia del San Salvatore (sabato 28, ore 9, ritrovo presso la Posta di Ricorsi) e con il trekking urbano alla scoperta del centro storico di Abbadia San Salvatore (partenza da Piazza Santa Croce domenica 29, ore 15.30). Ma ci sarà spazio anche per lo sport con un orienteering alla scoperta del centro storico e della Via Francigena (partenza da Piazza Santa Croce, sabato 28, alle 14.30).
Ovviamente non potevano mancare i fondamentali momenti dedicati alle degustazioni delle birre nate lungo il percorso della Via Francigena e delle tipicità di Abbadia San Salvatore e del Monte Amiata. Sabato 28 Luglio, ore 18:30, sarà possibile assistere (su prenotazione) ad una degustazione guidata di birra artigianale presso La Taberna del Ciuco Ritto. Domenica 29, ore 18:30, ad attenderci ci sarà un aperitivo con i macerati di erbe del Monte Amiata, con degustazione guidata.
Per avere tutte le informazioni dettagliate sull’evento è possibile consultare il sito ufficiale dell’Associazione Il Ciuco Ritto.