Tempo di Autunno, tempo di Foliage sul Monte Amiata
Di cosa si tratta??
Cos’è il foliage: etimologia e significato
Foliage è un termine inglese che significa, letteralmente, “fogliame”.
L’accezione in cui è diventato maggiormente utilizzato è quello più peculiare di autumn / fall foliage che descrive i boschi nei loro scintillanti colori autunnali.
Foliage, però, non significa solo cambiamento di colore e per questo il fenomeno non riguarda tutte le specie di alberi e non può essere ammirato ovunque.
Alcune specie, infatti, cambiano il colore direttamente dal verde al marrone mentre il cambiamento graduale è tipico delle piante caducifoglie che si trovano in zone dal clima temperato.
Come, per esempio, il Monte Amiata.
Popolato da imponenti castagni e da una delle faggete più estese d’Europa, il Monte Amiata offre uno spettacolare Foliage che attira ogni anno centinaia di migliaia di visitatori.

I benefici del foliage
Il foliage è sempre più un’esperienza social e di condivisione. Andare per boschi e fotografarne i colori, è senza dubbio un momento che regala benessere. Inoltre, il foliage può essere considerato anche un toccasana per la salute visto che, come è noto, trascorre il fine settimana o qualche ora libera senza pensieri fa bene al corpo e allo spirito (come dimostra la ricerca condotta dall’Università inglese di Exeter, finanziata dal National Institute for Health Research, di cui abbiamo parlato qui ).
Basta qualche ora in natura, in un bosco o persino in un parco cittadino per staccare la spina e ricaricarsi.
Dei benefici del cosiddetto Forest Bathing abbiamo scritto anche qui
Inoltre, i colori degli alberi e il profumo di foglie e alberi allontanano lo stress e depressione.
Da non sottovalutare il potere della cromoterapia en plein air.
Foliage sul Monte Amiata: le foto
Lasciamo ora parlare le foto.
Il Foliage sul Monte Amiata merita una visita: se non sei stato già qui, scrivici per richiedere informazioni sul magnifico mese di Ottobre sull’Amiata