Alla bellissima notte della Viglia di Natale manca sempre meno!
Poiché è noto che le Fiaccole di Abbadia sono ormai un appuntamento che richiama migliaia di persone al livello nazionale e internazionale, abbiamo già voglia di iniziare a parlarne e di darvi 4 motivi per cui vale la pena venire da noi a trascorre del tempo assistendo anche alla costruzione delle Fiaccole.
Una tradizione vecchia di centinaia di anni
Siamo soliti dire che le Fiaccole sono una tradizione che affonda le radici nella notte dei tempi. Vero, così come lo è il fatto che la loro costruzione è diventata ormai una vera e propria arte che si è evoluta nel tempo e che i fiaccolai si tramandano di generazione in generazione. Costruire una fiaccola richiede non solo pazienza, passione e diverse ore (se non giorni) di lavoro, ma è anche uno dei momenti più intensi vissuti dalla comunità di Abbadia, un momento in cui fare la fiaccola diviene motivo di aggregazione attorno a vaolri importanti come l’amicizia, la voglia di stare insieme e di trascorrere del tempo serenamente in compagnia.
I magici giorni dell’attesa
Specialmente con l’avvicinarsi della data fatidica ad Abbadia si respira un’aria diversa. C’è attesa, c’è curiosità, la speranza della neve. Tutto questo si percepisce molto bene e, trascorrendo le proprie giornate tra una gita al museo minerario o al museo dell’abbazia, all’interno di un locale a bere una tisana o una cioccolata calda o in giro per il borgo tra vicoli silenziosi e dal sapore medievale e presepi che sbucao da finestre e feritoie, è davvero incredibile essere travolti dalla passione della gente che qui vive il Natale in un modo inconfondibile.
L’Amiata d’inverno, paesaggi incredibili
La montagna si prepara alla stagione invernale, al periodo della neve. Dopo aver visto la costruzione delle fiaccole è consigliatissima una visita alla Croce della Vetta che in questo particolare periodo dell’ano può riservare panorami davvero mozzafiato. Nelle limpide giornate di tramontana si ha uno spaccato dell’Italia centrale che è un vero spettacolo. Lo sguardo corre sulla Val d’Orcia o verso il Lazio ad ammirare il Lago di Bolsena, mentre in lontananza a est non è raro scorgere le vette degli Appennini già innevate. E poi c’è la faggeta che in qualsiasi momento dell’anno è sempre bella da vedere.
La terra del termalismo: una meraviglia continua
Bagni San Filippo, Bagno Vignoni, San Casciano dei bagni. Tutto intorno a sé l’Amiata è costellata di note località termali che in ogni momento dell’anno, anche a dicembre, hanno qualcosa di incredibile da offrire. Relax e benessere sono sempre a portata di mano e a pochi chilometri dal nostro hotel. Dunque, pensate che spettacolo: mattinata in giro a scuriosare tra i fiaccolai e le loro fiaccole e il pomeriggio di pace assoluta alle terme.