Nel mese di agosto (da sabato 3 a domenica 11) il Parco Museo Minerario di Abbadia San Salvatore ospiterà un grande appuntamento per andare a riscoprire la storia e la memoria della miniera di Abbadia: il Festival delle tradizioni minerarie.
Il rapporto tra la miniera e la comunità, approfondimenti scientifici, convegni storici e appuntamenti gastronomici saranno i protagonisti dell’evento.
Il Festival delle tradizioni minerarie inizierà sabato 3 agosto, ore 10.30, con il convegno “1959 dentro e fuori – Un paese in occpuazione” presso il museo multimediale I luoghi del mercurio.
Domenica 4 agosto la giornata sarà davvero densa di appuntamenti. Al mattino (ore 10) la partenza della “Scalata del minatore”. Una camminata con partenza dal Parco Museo Minerario per raggiungere la Grotta dell’arciere. I partecipanti potranno portarsi il proprio pranzo al sacco e nel pomeriggio proseguire con una visita all’Orto botanico ed una degustazione di prodotti locali.
Alle 17 non c’è che l’imbarazzo della scelta. Ben due mostre verranno inaugurate e si potranno visitare fino a domenica 11 agosto. La prima la si potrà trovare presso il museo multimediale I luoghi del mercurio ed è intitolata “L’Amiata geomineraria, un viaggio tra i minerali amiatini” ed è realizzata in collaborazione con il Museo delle miniere di Santa Fiora e l’Associazione Amici del Museo Minerario. La seconda sarà collocata, invece, all’interno del Museo documentale della Torre dell’Orologio e avrà il titolo “Qui sotto terra noi lotteremo – L’occupazione della miniera di Abbadia nel ’59”.
Martedì 6 agosto il pomeriggio sarà dedicato alla presentazione del libro “Il cinabro sul Monte Amiata” di Stelvio Forconi (ancora una volta il luogo ideale per ospitare l’evento sarà rappresentato dalle sale del Museo Multimediale).
Venerdì 9 agosto sarà dedicato ad un’escursione all’aria aperta, tra natura e storia con “Trekkeggiando per vecchie gallerie”. Un itinerario che passando per Pozzo Garibaldi, toccherà gli edifici della Direzione, la zona delle Lame fino ad arrivare alla Galleria XXII. Poi si proseguirà attraverso il “Cimitero dei vagoni” e il Pozzo Italia per un percorso complessivo di circa 4,2 Km. Al rientro il ristoro offerto da Coop Amiatina e a seguire la visita guidata al museo (costo 10 € a persona – Incasso che sarà devoluto in beneficienza).
Gli appuntamenti della giornata di chiusura del Festival delle tradizioni minerarie di domenica 11 agosto saranno tutti concentrati nella parte serale. Si comincia alle 19.30, presso la Torre dell’orologio, con “Minieragustando”, una degustazione di vini e specialità della tradizione locale, in collaborazione con la Associazione Italiana Sommelier (su prenotazione – prezzo 15 € a persona).
Alle 21.30, sempre presso la Torre dell’orologio, “Voci da dentro” interpretazione di lettere originali degli occupanti la miniera. E alle 22.30 la visita in notturna dello stabilimento minerario con rievocazione della “Sciolta” dei minatori.
Per tutte le info più dettagliate www.museominerario.it
.