Aggiornamento Ottobre 2017: si rinnova la rassegna AmiatAutunno e torna la Festa d’Autunno di Abbadia 2017, con funghi, castagne, prodotti tipici, enogastronomia ed un borgo medievale che si veste con le tinte della stagione più colorata! La Festa è ormai un successo da molti anni e non sono rimasti molti posti disponibili!
Prenota subito cliccando qui un Hotel per la Festa d’Autunno ad Abbadia San Salvatore
#AmiatAutunno il portale delle Feste d’Autunno sul Monte Amiata. Dai un’occhiata qui al calendario e alle ultime notizie, programmi, informazioni
L’Autunno è da molti considerata la stagione regina sul Monte Amiata, soprattutto da coloro che amano i prodotti tipici toscani e amiatini (castagne, funghi, olio e vino) e le ultime belle giornate dell’anno. Durante tutto il mese di Ottobre si vive sul Monte Amiata una sorta di “Festival” autunnale, con sagre e feste dislocate in tutti i comuni del Vulcano.
Ecco una breve rassegna delle Feste d’Autunno sul Monte Amiata
Trovate tutti gli aggiornamenti e le novità sulle Feste d’Autunno sul Monte Amiata sul portale www.amiatautunno.it nato dallo sforzo comune delle varie amministrazioni della montagna!
La “Festa d’autunno” ad Abbadia San Salvatore, la “Festa del fungo e della castagna” a Vivo d’Orcia, la Sagra del Fungo Amiatino a Bagnolo – Santa Fiora, la “Festa del marrone” a Campiglia d’Orcia, la Castagna in Festa ad Arcidosso e per finire il “Castratone” a Piancastagnaio.
9-10-11 Ottobre: Abbadia San Salvatore e Bagnolo (Santa Fiora)
16-17-18 Ottobre: Abbadia, Bagnolo (Santa Fiora), Vivo d’Orcia e Arcidosso
23-24-25 Ottobre: Arcidosso e Campiglia d’Orcia
30-31 Ottobre e 1 Novembre: Piancastagnaio
PRENOTA SUBITO IL TUO SOGGIORNO o chiedici info hotelfabbrini@yahoo.it
Ecco cosa riporta il sito Turismo InToscana
La Festa d’autunno di Abbadia San Salvatore si svolge nei due week end dell’ 8-10 ottobre e 15-17 ottobre e prevede svariate iniziative: dalla presenza di stand gastronomici nel centro storico con l’esposizione e vendita di specialità di funghi, castagne, piatti e dolci tipici della cucina toscana, ad iniziative culturali (presentazione di libri, visite alla miniera – sia notturne che diurne – con il “treno dei minatori”), per finire con escursioni guidate in mountain bike, naturalistiche, fino alla ricerca di funghi con un esperto micologo. Il programma dettagliato dell’evento può essere scaricato a questo link.
Il 10, 16 e 17 Ottobre 2010 si svolge a Vivo d’Orcia, sul Monte Amiata, la tradizionale Sagra del Fungo e della Castagna. Nel ristorante, in locali coperti e riscaldati, aperto tutti i giorni della festa (10 e 17 pranzo e cena, 16 cena), è possibile gustare pietanze a base di funghi porcini e castagne. Presso gli stand gastronomici è possibile acquistare funghi, caldarroste oltre a marmellate ed altri prodotti tipici. Viene allestita una mostra micologica lungo un percorso naturalistico ed è possibile effettuare escursioni storico naturalistiche nei suggestivi castagneti.
Domenica 17 Ottobre 2010 si svolge il Palio del Boscaiolo. La gara è ambientata nel borgo medievale dell’eremo e parteciperanno 2 rioni: le Caselle e il Pian delle Mura. Per il dettaglio del programma: Associazione Pro loco Vivo d’ Orcia – telefono 0577-873633 0577-873646 0577-873510 – e-mail: info@prolocovivo.org
Domenica 31 ottobre si svolge a Campiglia d’Orcia la Festa del Marrone, con l’obiettivo di valorizzare un prodotto tipico locale (la castagna Marrone) e per diffondere la conoscenza di Campiglia e delle sue tradizioni. Il paese è suddiviso in tre Rioni a cui è dato il compito, con il patrocinio della Associazione Pro Loco Campiglia d’Orcia e del comune di Castiglione d’Orcia, di organizzare la festa mediante il coinvolgimento di tutta la popolazione. I tre rioni Agitati, Borgassero e Dentro, addobbano le strade più caratteristiche dei propri quartieri, scegliendo un tema legato alle tradizioni locali (agricoltura, castagnatura, arti e mestieri ecc.), o temi di varie origini e di fantasia.
Un ruolo fondamentale della festa lo svolgono i ristoranti. Ogni rione, infatti, organizza un proprio ristorante presentando un ricco menù di ricette tradizionali delle nostre terre e decine di varietà di dolci. Info: www.campigliadorcia.it – tel. 0577/872722Dal 30 ottobre al 1 novembre Piancastagnaio torna la capitale dalla castagna; infatti si svolgerà la 44° edizione del Crastatone, la più antica e importante festa della Castagna. Potrete degustare piatti tipici e specialità a base di castagne all’interno delle cantine nelle Contrade, musica, gruppi itineranti, teatro amatoriale, balli in piazza, mostre ed esposizioni per le vie e le piazzette. E dopo le 22 sarete allietati con concerti diffusi in ogni angolo del paese.
Il Crastatone difende la castagna ed il suo territorio trasformandosi in una festa compatibile.