La festa di Santa Barbara al Parco Museo Minerario
Sta per tornare un appuntamento che unisce storia, tradizione, attaccamento e senzo di appartenenza ad una comunità. La festa di Santa Barbara dal 28 novembre al 4 dicembre torna ad accendere il Parco Museo Minerario.
Negli ultimi anni è diventato l’evento che ci proietta direttamente all’interno delle festività natalizie, ma la Festa di Santa Barbara ha un significato molto profondo per la comunità di Abbadia San Salvatore, un significato che lega la sua esistenza alle celebrazioni della santa protettrice dei minatori e che da sempre per la comunità mineraria dei nostri luoghi ha rappresentato un momento che ha unito spiritualità e forte senso di appartenenza.
Da qualche tempo il 4 dicembre, giorno in cui ufficialmente si festeggia Santa Barbara, si è arricchito di una serie di eventi a contorno che ne coronano e ne amplificano la portata simbolica. Il luogo ideale è ovviamente il Parco Museo Minerario che è inavitabilmente il centro dei festeggiamenti e dei principali eventi.
Quest’anno si comincerà ufficialmente già dal 28 e 29 novembre (ore 21.30) con la commedia dialettale dal titolo “L’impicciu” a cura dell’Associazione Culturale Formula Nuova Arcadia, presso il Cinema Teatro Amiata (il quale per altro è una delle più importanti eredità architettoniche del periodo minerario di Abbadia).
Martedì 3 dicembre la giornata densa di appuntamenti prenderà il via già dalle 9.30 del mattino con un laboratorio didattico “Rosso cinabro” per i bambini delle scuole materne presso il Museo Multimediale del Parco Museo Minerario. Alle 19.30 la “Cena di Santa Barbara” presso la Sala del mito del Museo Multimedialesarà su prenotazione (entro domenica 1 dicembre). A seguire, ore 21.30 il concerto orchestrale dell’Orchestra della Miniera “L’Orchestra della Miniera risuona!”, diretta dal maestro Luca Morgantini.
Mercoledì 4 dicembre sarà una giornata interamente dedicata ai ragazzi di tutte le età e ad appuntamenti didattici nelle scuole. Alle 9.30, l’Aula Magna dell’IIS Avogadro ospiterà la proiezione del docufilm “Qui sotto terra noi lotteremo” di Lucia Mambrini e alle 10 prenderanno il via i laboratori in numerosi edifici culturali del paese, pensati per i ragazzi delle scuole medie. Alle 12.30 il pranzo del “Piccolo minatore” con le scuole elementari e la sera (20.30) lo spettacolo dei bimbi della scuola elementare di Abbadia San Salvatore intitolato “L’arciere” presso il Cinema Teatro Amiata.