Ferra il Bosko 2022, l’evento che riunisce gli appassionati di natura e musica, tornerà quest’anno per celebrare il Ferragosto in montagna.
Il classico dell’estate
Diventato orami un must dell’estate sul Monte Amiata, Ferra il Bosko è l’evento che unisce da molti anni gli appassionati di musica, natura e campeggio all’aria aperta. Sul palco del Primo Rifugio si alternano band e cantanti di spessore nazionale, mentre negli stand appositamente pensati per l’evento si possono gustare piatti a base di grigliata casereccia e ottima birra. Si celebra la notte del 14 agosto tra musica, amici e lo straordinario scenario della faggeta del Monte Amiata.
Negli ultimi anni, la serata è stata strutturata in un tour da fare a piedi o in bicicletta che dal Parco Museo Minerario di Abbadia San Salvatore arriva fino al Primo rifugio amiatino. Ad ogni tappa corrisponderà un momento della cena: aperitivo al Parco Museo Minerario, primo piatto presso località Catarcione, grigliata finale una volta giunti a destinazione in prossimità del palco del concerto.
Un occhio alla natura
Il rispetto dell’ambiente è da sempre uno dei punti fermi degli organizzatori dell’evento. Ogni anno la natura è al centro del messaggio che Ferra il Bosko vuole lanciare. Ciò lo si ritrova nelle modalità di parteicpazione (sono messe a disposizione navette che collegano il Primo rifugio ad Abbadia San Salvatore, così da ridurre il traffico; il percorso è pensato per essere fatto a piedi ed in più step, in modo che ad ogni tappa corrisponda un pasto della cena) sia sui materiali utilizzati (rigorosamente biodegradabili).
Una serata adatta a tutti
Se c’è una particolarità davvero apprezzata di Ferra il Bosko è la sua capacità di rappresentare un momento di svago e divertimento per un pubblico di tutte le età. Anche grazie alla programmazione appositamente pensata, Ferra il Bosko offre momenti di intrattenimento tanto per le famiglie che per i giovani e un’ottima qualità dell’evento davvero per tutti. Il palco si anima sin dalla prima serata con artisti che spaziano dal mondo della musica a quello dello spettacolo ed è davvero entusiasmante ritrovarsi in un ambiente fatto di musica, risate e condivisione di momenti speciali, in compagnia di amici e famigliari.
Il legame con il passato
Sebbene Ferra il Bosko sia una festa relativamente giovane (anche se quest’anno spegnerà la bellezza di 15 candeline), i legami con la tradizione e con la storia sono profondissimi. I festeggiamenti per la Madonna Assunta per gli abitanti di Abbadia San Salvatore hanno da sempre un profondo legame con la montagna. Sin dal XV secolo si ha testimonianza di specifiche concessioni statutarie che garantissero agli abitanti di poter accendere dei fuochi sulla montagna nella notte tra il 14 e il 15 agosto per celebrare questa festa e numerose sono le testimonianze narrate nei secoli successivi.