Se la silvoterapia, la pratica di abbracciare gli alberi per stare meglio, è un rimedio antico e naturale per apportare benefici al nostro organismo, vi farà piacere sapere che essa non è che una piccola parte di una tematica molto più ampia che viene chiamata “Eco-terapia“.
L’eco-terapia, per dirla in modo semplice, è rappresentata da quell’insieme di attività che si possono fare per cercare benessere e salute attraverso il contatto con la natura. Qui rientrano, oltre alla silvoterapia, anche pratiche molto note come la Pet Therapy o la Orto-terapia o anche il semplice fare giardinaggio. Tutte attività che contribuiscono a rilassarci, calmare i nervi, stare in pace con noi stessi e con il mondo. Ma ve ne sono molte altre che facciamo sempre più di rado e alle quali invece sarebbe importante dedicare almeno brevi periodi durante l’anno per permettere alla nostra testa di staccare per un po’ dal trambusto e dalle ansie quotidiane.
Passeggiare in un bosco, ad esempio, porta benefici alla respirazione, al sistema immunitario, ma soprattutto alla mente. Riduce le tensioni, ristabilisce l’equilibrio psicofisico, aiuta ad aumentare la concentrazione. Non solo passeggiate, ma anche semplicemente sedersi o sdraiarsi in un bosco o accanto ad un corso d’acqua, un torrente o un fiume produce questi ottimi effetti.
Vi farà piacere sapere inoltre che anche quando state guardando un bel panorama dall’alto questo in realtà vi rilassa ed abbassa la vostra frequenza cardiaca.
A proposito di panorami: siete mai stati sulla Vetta dell’Amiata? Quella vista mozzafiato da lassù è davvero un’esperienza appagante.
Immaginate di poterlo fare d’inverno, quando la neve rende tutto più affascinante e incantato.
Ciaspole, sci di fondo, o una semplice camminata…
Panorami, boschi, corsi d’acqua, la montagna sembra nata per l’eco-terapia (o viceversa). Vivere la natura autentica della montagna non solo fa bene, ma è anche un grande piacere per gli occhi, il corpo e la mente.